Guida TV Rai storia pomeriggio oggi , tutti i programmi del pomeriggio di oggi su Rai storia.
Rai storia palinsesto del pomeriggio, tutti i programmi del pomeriggio su Rai storia, con orari e descrizioni accurate.
- Rai Storia :
- Intera Giornata
- Mattina
- Pomeriggio
- Stasera
- Seconda serata

Mondmilito (29/6-6/7/1914)
In quattro minuti, sono letti estratti degli articoli di alcuni tra i principali giornali europeri per un anno intero, a partire dal 28.06.14. Uno sguardo generale sull'opinione pubblica di quel periodo scavalcando le t - rincee e renbdendo in modo diretto e suggestivo lo spirito del tempo nei diversi paesi. - Un programma di Pietro Raschilla' Produttore esecutivo Roberta Sangermano

Passato e presente - la battaglia di okinawa - 11/01/2022
La battaglia di Okinawa, una delle grandi battaglie della Seconda Guerra Mondiale e passo decisivo dell'esercito Alleato prima dell'attacco finale al Giappone: a "Passato e Presente", Paolo Mieli la ricostruisce con il professor Ernesto Galli della Loggia. Saranno le grandi perdite in termini di vite umane e la prospettiva di una lunga guerra contro un nemico pronto a combattere fino alla morte a cambiare le carte in tavola al Presidente americano Harry Truman. Nell'estate del 1945, quando la guerra in Europa è ormai finita, Truman giocherà la mossa decisiva per la fine della Seconda guerra mondiale: la bomba atomica.

Grandi discorsi della storia - i grandi discorsi dei papi
Dallo storico discorso delle dimissioni pronunciate in latino di Benedetto XVI nel 2013, che ha stupito i fedeli di tutto il mondo, al duro richiamo alla povertà di Papa Francesco alla Curia romana nel Natale 2014; dal "Convertitevi!" rivolto ai mafiosi al "Non abbiate paura!" di Giovanni Paolo II; dalla prima apparizione televisiva di un Papa - Pio XII al Giubileo del 1950 - alla prima visita ufficiale di un pontefice, Paolo VI, alle Nazioni Unite. Fino all'indimenticabile discorso di Giovanni XXIII, che chiuse la giornata di apertura del Concilio Vaticano II con l'esortazione ai fedeli "Date una carezza ai vostri bambini e dite: questa è la carezza del Papa". Parole dense di significati che Aldo Cazzullo racconta in "I grandi discorsi della Storia". Oltre all'analisi retorica e linguistica di Flavia Trupia, il programma ospita i contributi dei vaticanisti Paolo Rodari e Alberto Melloni, le testimonianze dirette del giornalista Felice Cavallaro, presente al "Convertitevi" di Giovanni Paolo XII; di Claudio Speranza, autore delle riprese storiche di quello che è passato alla storia come il "discorso della luna" di Giovanni XXIII; di Giovanna Chirri, corrispondente dell'Ansa in Vaticano, unica ad avere compreso in diretta il latino usato di Benedetto XVI; e il commento dello storico della radio e della tv Giorgio Simonelli.

Cortoreale - gli anni e gli autori del documentario italiano il 1963
Cortoreale - Gli anni e gli autori del documentario italiano Il 1963 - Quattro cortometraggi realizzati nel corso dell'anno 1963 e commentati dallo storico del documentario Marco Bertozzi. - un programma di Giuseppe Giannotti, Giuliana Mancini, Enrico Salvatori, Davide Savelli, con la consulenza di Marco Bertozzi

#maestri
In questa puntata di "#maestri", portati dalla sapiente mano del pittore e disegnatore Tullio Pericoli, scopriamo "cosa vuol dire fare un ritratto e quale paesaggio si può leggere sul volto umano". Nella seconda parte la professoressa Chiara Pucciarello, docente di Fisiologia Vegetale alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, ci spiega "come le piante si adattano ai cambiamenti climatici".

- Condividi la pagina