Guida TV Rai 3 oggi , tutti i programmi di oggi su Rai 3.
Programmazione completa Rai 3 di oggi, guida tv Rai 3 con descrizioni, immagini, trame dei film, durata programmi Rai 3 oggi.
- Rai 3 :
- Intera Giornata
- Mattina
- Pomeriggio
- Stasera
- Seconda serata
- Ora in onda ↓

Agorà
Conduce Luisella Costamagna Con Senio Bonini Un programma di Luisella Costamagna, Senio Bonini, Francesco Caldarola, Paola Miletich, Manuela Ferri, Produttore Esecutivo Paola Agrestini, Fabrizio Tosini A cura di Layla Semaan, Valentina Vitale Regia Francesca Taddeini

Elisir
Condotto da Michele Mirabella, Benedetta Rinaldi Un programma di Marco Piazza, Vera Carbonetti, Assunta Magistro, Michele Mirabella, Chiara Raspollini, Luisella Ratiglia, Benedetta Rinaldi, Serena Rosella, Marcello Scancarello, Sergio Soraci Regia Daniela Donato Produttore esecutivo Daniela Albini

Quante storie
Sesta edizione del programma quotidiano di RaiTre che racconta il nostro tempo e le grandi questioni della società contemporanea attraverso un viaggio nel mondo dei libri. Alla conduzione del programma, il giornalista Giorgio Zanchini. - Un programma di Giorgio Zanchini e Vladimiro Polchi e di Carlo D'Amicis, Alice Santovetti, Carlotta Zanini Conduce Giorgio Zanchini Produttore esecutivo Carlotta Zanini Regia Graziano Paiella

Passato e presente: adelaide di borgogna, la prima imperatrice con la prof.ssa tiziana lazzari
Adelaide di Borgogna, prima Imperatrice d'Occidente, viene incoronata a febbraio del 962. Intelligente, risoluta e tenace sarà reggente dell'Impero in nome di suo nipote ancora minorenne Ottone III. - Un programma di Rai Cultura Conduce Paolo Mieli - Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli. Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini - Regia di Davide Frasnelli

Geo
Geo, la Terra e i suoi abitanti, le meraviglie e le criticità del pianeta. I mari, le foreste, gli animali selvatici, la natura da salvare nelle interviste in studio, nei collegamenti in diretta e nei grandi documentari. Ma anche il rapporto degli uomini col territorio, l'agricoltura, la vita e l'economia nelle piccole e grandi città. Geo riparte. Per un pianeta più sano, per un mondo migliore. - Un programma di Marco Castellazzi, Rosario Cutolo, Caterina Manganella, Chiara Romano, Sveva Sagramola Produttore Esecutivo: Fausta Vannutelli Regia: Michelangelo Pepe

La gioia della musica - beethoven – sinfonia n. 5 - puntata del 16/05/2022
Corrado Augias con il Maestro Aurelio Canonici ci introduce alla Sinfonia n. 5 (1807-1808) di Ludwig Van Beethoven. Dirige l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai il Maestro Aurelio Canonici.

Report - puntata del 16/05/2022
Ad aprire la puntata l'inchiesta dietro l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia ci sarebbe il filosofo e ideologo russo Aleksandr Dugin. Una lettera riservata di Dugin a un suo collaboratore svela il progetto del Cremlino: generare un sentimento filo-russo nei Paesi europei, minare dall'interno i valori fondanti dell'Europa, contrastare la gestione unipolare del mondo guidata dagli Stati Uniti. Il tutto sostenuto da Mosca attraverso un sofisticato meccanismo di "soft power". A seguire il Donbass è la regione contesa, dove la guerra è iniziata ormai otto anni fa. I nostri inviati si sono recati a Donetsk, capitale della Repubblica popolare filorussa, che si è proclamata indipendente dopo la rivolta Euromaidan del 2014. Ma cosa rende il Donbass così importante? Patria dei più ricchi oligarchi ucraini, il suo carbone e le sue acciaierie lo rendono strategico. E ancora un'inchiesta volta a raccontare, spiegare come da settimane i ministri del governo Draghi girino il mondo a caccia di nuovi fornitori di gas che possano rimpiazzare la Russia. Finora sono stati portati a casa accordi con Paesi a democrazia limitata o con vere e proprie dittature. Accordi di cui non conosciamo i dettagli: non sappiamo quanto pagheremo il metano e nemmeno quali società lo esporteranno in Italia. Eppure, c'è una soluzione a chilometro zero: gli imprenditori italiani e stranieri sono disposti a investire nel nostro Paese 80 miliardi di euro per costruire nuovi impianti di rinnovabili che consentirebbero in poco tempo di rimpiazzare metà del gas russo. Ma dal governo non è arrivata nessuna risposta. Report mostrerà in esclusiva con documenti inediti, come, sull'esecutivo guidato da Draghi, le lobby dell'industria fossile sembrano aver esercitato finora una forte pressione. In chiusura il vetro cavo che oggi produciamo in Italia non basta a coprire il fabbisogno e i produttori non riescono a far fronte a questa carenza. Chi riesce a reperi

Il dilemma della verità - dilemmi - puntata del 16/05/2022
Siamo tutti d'accordo: mentire è eticamente sbagliato. Ma si tratta di una regola assoluta e inderogabile, o a certe condizioni è consentito, se non obbligatorio, non dire la verità? Benjamin Constant scrive che il dovere morale di dire la verità, inteso incondizionatamente, rende impossibile ogni tipo di società. Ad esempio, saremmo tutti d'accordo a non dire la verità ai nazisti che stanno cercando gli ebrei che nascondiamo in casa. Kant sostiene invece che la menzogna resta sempre e comunque un crimine, anche se la diciamo a un assassino che ci chiede se nascondiamo un nostro amico, da lui perseguitato. Per tentare di sciogliere questo dilemma, Gianrico Carofiglio si confronterà con la scrittrice, traduttrice e curatrice editoriale Chiara Valerio e con l'attore, regista e produttore Luca Barbareschi. Come sempre in chiusura il monologo dell'attrice Lella Costa sul tema della puntata. Ospiti della puntata Chiara Valerio e Luca Barbareschi.
- Condividi la pagina