Guida TV Rai 3 oggi , tutti i programmi di oggi su Rai 3.
Programmazione completa Rai 3 di oggi, guida tv Rai 3 con descrizioni, immagini, trame dei film, durata programmi Rai 3 oggi.
- Rai 3 :
- Intera Giornata
- Mattina
- Pomeriggio
- Stasera
- Seconda serata
- Ora in onda ↓

Agorà - Puntata Del 01/12/2023
Il caso Delmastro, il sottosegretario rinviato a giudizio per violazione del segreto d'ufficio e il raduno del 3 dicembre a Firenze, dove Salvini riunisce la destra radicale europea. Sono questi gli argomenti principali della puntata. E poi, le polemiche su cambio di nome di Cervinia, località sciistica valdostana che diventa Le Breuil, con le proteste dei cittadini e della sindaca,oltre al pericolo lupi: in alcuni comuni del bellunese è allarme, i sindaci raccomandano ai i cittadini di fare attenzione. Non mancheranno, infine, come ogni venerdì, i sondaggi di Emg Acqua in esclusiva per Agorà. Ospiti di Roberto Inciocchi saranno: Bruno Manfellotto, giornalista; Alessandro Campi, direttore della Rivista di Politica; Fabrizio Masia, sondaggista; Marco Lisei, Fratelli d'Italia; Walter Verini, Partito Democratico; Lorenzo Castellani, Università Luiss Guido Carli; Kristian Ghedina, allenatore di sci alpino; Alfonso Pecoraro Scanio, presidente Fondazione Univerde; Carlo Cambi, La Verità; Mia Canestrini, zoologa; Valerio Rossi Albertini, fisico CNR; Sara Bona, sindaca di Tambre.

Elisir - Puntata Del 01/12/2023
La dieta che favorisce la longevità: quali sono gli alimenti che permettono di invecchiare in salute? In studio Giovanni Scapagnini, docente di Scienze della Salute presso l'Università del Molise. A seguire, il focus sarà incentrato su contratture, stiramenti e strappi, per capire quali sono le differenze e le cure più adatte. Risponderà alle domande Giuseppe Capua, medico sportivo e presidente della Commissione Antidoping della FIGC. Nello spazio successivo si parlerà dell'importanza della donazione del sangue: cosa bisogna fare se si vuole diventare donatori? Ne parlerà Marco Vignetti, ematologo presso l'Università degli Studi la Sapienza di Roma. Infine, si sfateranno i falsi miti sul naso: è vero che andare al mare aiuta chi soffre di adenoidi ingrossate? A chiarirlo sarà Fabio Beatrice, primario emerito di Otorinolaringoiatria presso l'Asl città di Torino.

Quante Storie - Puntata Del 01/12/2023
L'uomo e la natura rappresentano una separazione artificiosa che è arrivato il momento di risanare. Mentre a Dubai è in corso Cop28, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, Stefano Mancuso ripensa l'idea stessa della città, unica nicchia ecologica nella quale la nostra specie è in grado di vivere, e immagina i tessuti urbani del futuro come un organismo diffuso e armonizzato con il resto del vivente.

Passato E Presente - La Giornata Del Duce - 01/12/2023
Capo del Governo, titolare di alcuni tra i più importanti ministeri, Duce del fascismo: Benito Mussolini ha accentrato tutto il potere nelle proprie mani, esautorando progressivamente anche i suoi più stretti collaboratori. Il suo ufficio di Palazzo Venezia è divenuto il fulcro del regime. Ma come è organizzata la giornata lavorativa del Duce? In che modo il dittatore governa e tiene sotto controllo l'intero Paese dalla sua scrivania?

Il Palio D'Italia - Puntata Del 01/12/2023
È il parco nazionale del Pollino, in Calabria, la nuova meta di "Il Palio d'Italia". All'ombra del castello normanno di Moreno Calabro, l'animata Castrovillari, al suono di tamburelli e cupa cupa, e la poetica Saracena, famosa per il suo moscato, si sfidano in una gara enogastronomica, in un quiz di storia e cultura locale e in un simpatico gioco di piazza: i birilli. Ospite di questa settimana è Manuela Laiacona, giornalista enogastronomica e reporter, che racconta sapori e territori e segue progetti legati alla terra nel suo blog "Storie di Terra" su Repubblica Palermo.

Alla Scoperta Del Ramo D'Oro - Susanna Corti - Puntata Del 01/12/2023
Nella puntata di oggi "Alla scoperta del ramo d'oro" proveremo a indagare come cambierà il clima, facendo luce sulle variabili naturali e su quelle antropiche che determinano e influenzano i cambiamenti del tempo che farà. Ne parlerà Susanna Corti, climatologa presso l'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (ISAC) del CNR, con Edoardo Camurri per approfondire il funzionamento dei modelli computazionali di predicibilità e provare ad abitare il presente con consapevolezza.

Guido Harari, Sguardi Randagi
La vita e l'arte di uno dei più grandi fotografi italiani contemporanei. A chiunque venga in mente un'immagine iconica di Lou Reed o David Bowie, di Frank Zappa o Kate Bush, o degli italiani Giorgio Gaber, Fabrizio de André, Vasco Rossi e Gianna Nannini, con ogni probabilità sta pensando a una fotografia di Guido Harari.

Geo - Puntata Del 01/12/2023
Nei suoi grandi documentari e con gli esperti in studio, GEO racconterà la Terra e le persone, le meraviglie e le fragilità del nostro pianeta, dando quest'anno particolare spazio ai grandi squilibri ambientali che compromettono la salute se non la sopravvivenza delle specie, uomo compreso.

Nuovi Eroi - Andrea Occhinegro - Puntata Del 01/12/2023
Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Andrea Occhinegro, un uomo di 52 anni fortemente legato alla sua terra, Taranto. L'infanzia e l'adolescenza di Andrea sono caratterizzate da una figura molto importante: quella di suo padre Fulvio. Davanti alla scelta universitaria Andrea non ha dubbi e decide di seguire le orme di suo padre che è un medico oculista. Il 2003 è un anno molto difficile: papà Fulvio muore in seguito ad un ictus e la vita di Andrea cambia drasticamente. Nonostante debba portare avanti lo studio medico del padre, Andrea insieme alla sorella e ad un gruppo di amici decide di trasformare quel momento luttuoso in qualcosa di utile per tutta la sua città. In poco tempo fonda "Abfo" (Associazione Benefica Fulvio Occhinegro), con lo scopo di aiutare persone in difficoltà economica. Con l'associazione riesce a rilevare un ex complesso scolastico molto grande che adibisce a centro di accoglienza notturno e diurno. Ad oggi Abfo supporta più di 400 famiglie. Grazie al suo impegno benefico Andrea nel 2023 riceve la nomina di Ufficiale dell'ordine al merito della Repubblica.

Il Cavallo E La Torre - Puntata Del 01/12/2023
Il fatto del giorno filtrato in 10 minuti dagli occhi e la sensibilità di Marco Damilano. Dal titolo di un libro di Vittorio Foa, la torre è il simbolo di chi fa una mossa ripetitiva, il cavallo salta e spiazza. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da uno dei più autorevoli giornalisti italiani insieme ai protagonisti (noti e meno noti) della vita politica, sociale, economica, culturale di un Paese in un momento decisivo.

Speciale O Anche No - La Guerra Fabbrica Di Disabilità - Puntata Del 01/12/2023
Quest'anno in occasione della giornata internazionale delle persone diversamente abili, O ANCHE NO dedica una puntata speciale alla guerra come fabbrica di disabilità con un focus particolare agli attuali conflitti in Ucraina e in Medio Oriente. Molti ospiti e filmati ed un padrino d'eccezione, l'ex campione di calcio ora consigliere indipendente del presidente Zelensky, Andrij Shevchenko.

Il Rifugio Delle Anime. Storia Di Natuzza Evolo
Raccontava di parlare con l'angelo custode di chiunque le si avvicinasse e, in occasione di ogni Settimana Santa, viveva anche il grande mistero delle stimmate, i segni della Passione di Cristo. Natuzza Evolo, nata nel 1924 a Paravati di Mileto in Calabria, è oggi sotto la lente del Vaticano. Le emografie lasciate dalle stimmate su fazzoletti e stoffe, la sua capacità di comunicare con i morti e le testimonianze che le attribuiscono il dono della bilocazione sono attentamente soppesate per il processo di beatificazione.


Monsieur Verdoux
Nella Francia a cavallo tra le due guerre mondiali, la crisi economica provoca disoccupazione e difficoltà alle classi sociali più deboli. Henri Verdoux, impiegato bancario, viene licenziato dopo trent'anni di collaborazione e come conseguenza, per mantenere la famiglia, moglie inferma ed un bimbo piccolo e per assicurare loro una vita dignitosa ed una casa di proprietà, finisce nel tunnel schizoide del delitto per assicurarsi patrimoni con cui finanziare attività speculative.


Landru
Durante la Prima Guerra Mondiale, per sopperire ai bisogni della famiglia, Landru seduce, sposa e poi uccide 11 donne, dopo essersi fatto intestare i loro beni. Riconosciuto dalla sorella di una delle vittime viene infine arrestato. Il processo coincide con la conferenza di pace e il governo fa in modo che sulla stampa le notizie sensazionali sul "mostro" distolgano l'attenzione dell'opinione pubblica.
- Condividi la pagina