Guida TV Rai 2 oggi , tutti i programmi di oggi su Rai 2.
Programmazione completa Rai 2 di oggi, guida tv Rai 2 con descrizioni, immagini, trame dei film, durata programmi Rai 2 oggi.
- Rai 2 :
- Intera Giornata
- Mattina
- Pomeriggio
- Stasera
- Seconda serata
- Ora in onda ↓

Vita da Ricercatore
Bestiario del mondo della scienza. Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana del ricercatore. Bestia rara, figura bizzarra e aliena per molti, il ricercatore è una persona come noi: sorpresa! Lavora sodo, tiene famiglia e il mercoledì sera ha il calcetto con gli amici. Ma cosa combina dentro il laboratorio? Dove vive? Che posti frequenta? Lo scopriremo sul campo perché, come diceva Feynman: "l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica". In questa puntata incontriamo Arash Ajoudani, ingegnere robotico.


Streghe - Il demone buono
Ambientato nella fittizia città universitaria di Hilltowne, la serie inizia con le sorelle Mel (Melonie Diaz) e Maggie Vera (Sarah Jeffery) che vivono insieme alla madre Marisol (Valerie Cruz), che poco dopo viene attaccata e uccisa da una forza demoniaca sconosciuta. Tre mesi più tardi Mel e Maggie scoprono di avere una sorellastra più anziana, Macy Vaughn (Madeleine Mantock), tenuta segreta per anni dalla madre, ma recentemente trasferitasi a Hilltowne, per accettare un nuovo lavoro presso l'università locale. Dopo il primo incontro, le sorelle, iniziano inaspettatamente a manifestare i loro poteri magici; la maggiore Macy riceve il potere della telecinesi, la sorella di mezzo Mel riesce a congelare il tempo e la più giovane, Maggie, riesce invece a sentire i pensieri della gente. Poco dopo, il loro angelo bianco (un angelo che protegge e guida le streghe) Harry Greenwood (Rupert Evans) riunisce tutte e tre le sorelle e rivela loro che sono streghe, proprio come la loro madre. Marisol aveva vincolato i poteri delle sue figlie quando nacquero, in modo da potergli far vivere una vita normale, e stava per sciogliere quei poteri la notte in cui fu assassinata. Le sorelle, malgrado lo sconvolgimento iniziale, accettano in definitiva il loro nuovo destino come Prescelte e il trio più potente di streghe inizia la sua missione, ovvero, proteggere gli innocenti ed eliminare demoni e stregoni.

Sorgente di Vita
Nel cuore di Ancona sulle tracce di una comunità ebraica radicata in città fin dal Basso Medioevo. Era un mondo di mercanti e rabbini, medici, viaggiatori e cabalisti, circa cinquemila persone che vivevano confinate nel vecchio ghetto. Un dialetto giudaico anconetano, due sinagoghe, un cimitero tra i più suggestivi d'Europa, a picco sul mare, tra il monte del Cardeto e il colle dei Cappuccini. Storie antiche e moderne rivivono nel libro di Vittorio Robiati Bendaud "Il viaggio e l'ardimento" e nei racconti di due esponenti della piccola comunità ebraica di Ancona. La rocca di Masada: in Israele, nel deserto della Giudea, affacciata sul Mar Morto, il punto più basso della terra, quattrocento metri sotto il livello del mare. È la città che ha lottato più a lungo contro il dominio romano: Masada cadde nel 74 dell'era volgare dopo quattro anni di assedio: i mille ebrei rimasti preferirono morire pur di non consegnarsi alla schiavitù. Simbolo di resistenza ebraica e mito fondativo del primo sionismo, Masada è oggi un luogo di grande suggestione, raccontato in un libro appena pubblicato dall'archeologo Samuele Rocca, dal titolo "Mai più Masada cadrà". Un viaggio alla scoperta delle sinagoghe italiane: monumentali o nascoste, piccoli capolavori del barocco o di ispirazione neoclassica, disseminate in tutta la penisola, da Trieste a Trani, sono svelate nel libro "Sinagoghe italiane raccontate e disegnate", del giornalista Adam Smulevich e dell'illustratore Pierfranco Fabris. Quaranta gioielli del patrimonio artistico del Paese, in cui sono conservati antichi e pregiati arredi, oggetti rituali, e gli armadi sacri, impreziositi di decorazioni, che contengono i rotoli della Torah, la legge ebraica. Le descrizioni del disegnatore e gli approfondimenti di Sandro Di Castro.

Sulla via di Damasco
"Il Vangelo è incredibile, quello che mi tocca profondamente è quanto sia chiaro; è di una potenza che quasi sgomenta". Lo ha detto un laico, profondo esperto di umanità, Giacomo Campiotti, il regista della serie televisiva Braccialetti rossi, e di film dedicati a: San Giuseppe Moscati, San Filippo Neri, Maria di Nazareth e, da ultimo, a Chiara Lubich, con "L'amore vince tutto" che ha conquistato 5,6 milioni di italiani. Eva Crosetta incontra, a Sulla Via di Damasco (di Vito Sidoti), un regista di rara sensibilità che racconta la speranza. "Mi metto al servizio di questi personaggi che hanno avuto la forza di incidere nel loro tempo – ha detto Campiotti; fare un pezzo di strada con loro mi riempie, mi cambia, mi mette in crisi". A proposito dell'ultimo ritratto di Chiara Lubich, ha detto: "ho avuto molto più paura, perché la Lubich è molto più vicina a noi, era più facile deludere o tradire qualcuno". Racconterà, anche, del suo incontro con Gigi Proietti nel backstage del film "Preferisco il paradiso", dedicato a San Filippo Neri. Sarà un viaggio nelle esperienze umane e nelle trasformazioni di questo cinema "ispirazionale" capace di suscitare emozioni, come quelle che hanno pervaso la vita di Ettore Bassi, attore nel film dedicato a Giuseppe Moscati e ospite in puntata. Regia di Marina Gambini.

Sci Alpino: Coppa del Mondo 2020/21 Super G Femminile
In attesa delle ultime gare tra i pali stretti, Petra Vlhova tenta il difficile compito di ridurre il distacco in classifica generale dalla svizzera Lara Gut-Behrami, specialista della velocità e in gran forma dopo i Mondiali di Cortina.


Un ciclone in convento - Tutti in ospedale
Serie televisiva tedesca dal titolo originale Um Himmels Willen (Per amor del cielo). I protagonisti sono il sindaco di Kaltenthal Wolfgang Wller, che vuole trasformare il convento del paese in un moderno centro congressi, e la sorella Lotte Albers, che lotta per salvare l'antico convento.

Pompei - L'ultima rivelazione - Il carro
Rai Documentari presenta in esclusiva il racconto di una straordinaria scoperta, unica nel suo genere. Le immagini inedite del carro cerimoniale restituiscono al mondo un nuovo capitolo della storia di Pompei, facendo rivivere agli spettatori le circostanze e gli ultimi istanti prima della tragedia.

Quelli che il calcio
La collaudata miscela di comicità, musica ed intrattenimento, collegata al calcio giocato, vissuto in diretta dagli stadi e raccontato dai tifosi. Conducono Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu e Mia Ceran Un programma di Umberto Alezio, Stefano Andreoli, Andrea Camerini, Massimo Chiellini, Alessandro Clemente, Marcello Colombo, Maria Cristina Massaro, Luca Monarca, Mattia Odoli, Dario Tajetta, Marco Trombetti Con la partecipazione di Ubaldo Pantani e di Enrico Lucci E di Melissa Greta Marchetto Scene Alessandro Galasso Costumi Alexandra Monti Direttore della fotografia Luciano Cricelli Direttore di produzione Augusto Lazzari A cura di Danila Giarda, Ilaria Trisolino Produttore esecutivo Maria Grazia Morino Regia di Fabrizio Guttuso Alaimo


9-1-1 - Pazzi
Le esperienze ad alta tensione di un gruppo di professionisti che operano nell'ambito dei servizi di emergenza - poliziotti, paramedici, vigili del fuoco. Uomini e donne chiamati nelle situazioni più scioccanti, imprevedibili, intense ed emozionanti, i quali mettono le proprie vite in pericolo per salvare il prossimo. Mentre lo fanno, il sergente Athena Grant, il capitano dei vigili del fuoco Bobby Nash, l'operatrice del 911 Abby Clark e i loro colleghi devono cercare inoltre di bilanciare gli impegni e le difficoltà della loro professione con le rispettive vite private.


9-1-1 Lone Star - Per volontà divina
Le esperienze ad alta tensione di un gruppo di professionisti che operano nell'ambito dei servizi di emergenza - poliziotti, paramedici, vigili del fuoco. Uomini e donne chiamati nelle situazioni più scioccanti, imprevedibili, intense ed emozionanti, i quali mettono le proprie vite in pericolo per salvare il prossimo. Mentre lo fanno, il sergente Athena Grant, il capitano dei vigili del fuoco Bobby Nash, l'operatrice del 911 Abby Clark e i loro colleghi devono cercare inoltre di bilanciare gli impegni e le difficoltà della loro professione con le rispettive vite private.

La Domenica Sportiva
Ogni domenica dalle 23:30 su Rai 2. Notizie, approfondimenti e interviste su tutti i principali eventi sportivi del fine settimana: dal calcio agli altri sport di squadra, dai motori al ciclismo, con servizi filmati, ospiti in studio e collegamenti con i protagonisti di tutto il mondo dello sport.

L'altra DS
Ogni domenica dalle 23:30 su Rai 2. Notizie, approfondimenti e interviste su tutti i principali eventi sportivi del fine settimana: dal calcio agli altri sport di squadra, dai motori al ciclismo, con servizi filmati, ospiti in studio e collegamenti con i protagonisti di tutto il mondo dello sport.

Protestantesimo
Prendere in mano la Bibbia e provare a leggerla rappresenta senza dubbio una straordinaria opportunità per capire meglio il mondo che ci circonda. Ma allo stesso tempo prendere in mano un romanzo, vedere un film, sfogliare un fumetto o ascoltare in radio una canzone potrebbe aiutarci a comprendere meglio anche la Bibbia stessa. In questa puntata di Protestantesimo proviamo a capire quali sono i punti di incontro tra il mondo culturale e quello religioso.

Ci Vediamo in Tribunale - Vedovi allegri
Liti tra vicini, veleni familiari, tensioni tra colleghi. Quando il lieto fine è impossibile da raggiungere, non resta che rivolgersi ad un tribunale ed aspettare la sentenza di legge che metta fine alla vicenda... Regia di Davide Armogida Scritto da Andrea Teodori, Filippo Gentili Consulente legale Simone Buffardi De Curtis Prodotto da Stand By Me in collaborazione con Rai Fiction

Somos Tu Y Yo - Un Nuevo Dia 1 - Contesa sleale
1^ Visione Rai - Avventura, romanticismo, intrighi e divertimento all'Accademia Granadillo negli anni '50. Sheryl sta nel gruppo "Las Reinas", le ragazze più belle e popolari dell'Accademia, mentre Victor guida i "Los Tigres"... Con Sheryl Rubio, Victor Drija, Aran De Las Casas

Detto Fatto
Lunedì 22 febbraio la fashion designer bon ton Olivia Ghezzi, proverà a cambiare lo stile della sua ospite. Farà poi il suo debutto una nuova rubrica, a tema scienze, con il giovane Francesco Barberini, classe 2007, aspirante ornitologo, appassionato di evoluzione e natura, nominato dal Presidente Sergio Mattarella Alfiere della Repubblica Italiana per meriti scientifici e divulgativi. Da lunedì, inoltre, le ricette dei tutorial di cucina di "Detto Fatto" saranno ispirate ai cantanti in gara nel prossimo Festival di Sanremo. Si parte con lo Chef Mattia Poggi che per la sua preparazione si ispirerà ad Annalisa. Infine, spazio al "Cambio look ad honorem" di Carla Gozzi, che avrà come protagonista il volto della divulgazione scientifica di Rai Gulp, Astro Linda, ovvero Linda Raimondo, aspirante astronauta, mentre Laura Barriales si collegherà nel corso della rubrica di Jonathan Kashanian.
- Condividi la pagina