Guida TV Rai 1 oggi , tutti i programmi di oggi su Rai 1.
Programmazione completa Rai 1 di oggi, guida tv Rai 1 con descrizioni, immagini, trame dei film, durata programmi Rai 1 oggi.
- Rai 1 :
- Intera Giornata
- Mattina
- Pomeriggio
- Stasera
- Seconda serata
- Ora in onda ↓

UnoMattina in famiglia
Rai 1 presenta UnoMattina in famiglia - Cronaca, approfondimenti, spettacolo, gioco per un intrattenimento leggero e coinvolgente. Conducono Tiberio Timperi e Monica Setta Un programma di Michele Guardì e di Giovanni Taglialavoro, Antonella Barbaglia, Fiore Caputo, Marco Aprea, Francesco Maria Marcucci, Concita Borrelli Scenografia di Silvana Canofari Produttore esecutivo Daniela Zefferi Regia di Marco Aprea

UnoMattina in famiglia
Rai 1 presenta UnoMattina in famiglia - Cronaca, approfondimenti, spettacolo, gioco per un intrattenimento leggero e coinvolgente. Conducono Tiberio Timperi e Monica Setta Un programma di Michele Guardì e di Giovanni Taglialavoro, Antonella Barbaglia, Fiore Caputo, Marco Aprea, Francesco Maria Marcucci, Concita Borrelli Scenografia di Silvana Canofari Produttore esecutivo Daniela Zefferi Regia di Marco Aprea

UnoMattina in famiglia
Rai 1 presenta UnoMattina in famiglia - Cronaca, approfondimenti, spettacolo, gioco per un intrattenimento leggero e coinvolgente. Conducono Tiberio Timperi e Monica Setta Un programma di Michele Guardì e di Giovanni Taglialavoro, Antonella Barbaglia, Fiore Caputo, Marco Aprea, Francesco Maria Marcucci, Concita Borrelli Scenografia di Silvana Canofari Produttore esecutivo Daniela Zefferi Regia di Marco Aprea

UnoMattina in famiglia
Rai 1 presenta UnoMattina in famiglia - Cronaca, approfondimenti, spettacolo, gioco per un intrattenimento leggero e coinvolgente. Conducono Tiberio Timperi e Monica Setta Un programma di Michele Guardì e di Giovanni Taglialavoro, Antonella Barbaglia, Fiore Caputo, Marco Aprea, Francesco Maria Marcucci, Concita Borrelli Scenografia di Silvana Canofari Produttore esecutivo Daniela Zefferi Regia di Marco Aprea

Paesi che vai... luoghi, detti, comuni - Speciale Castelli d'Italia... da antiche fortezze a residenze nobiliari
Paesi che vai... luoghi, detti, comuni - Speciale Castelli d'Italia... da antiche fortezze a residenze nobiliari - Speciale di Paesi che vai sui "Castelli d'Italia... da antiche fortezze a residenze nobiliari " che hanno lasciato la lo ro indelebile impronta nella storia del paesaggio e nel racconto popolare, ma anche nell'arte che ne ha colto e immortalato nel tempo la loro grande e maestosa rappresentazione di forza e di potere delle varie Signorie. Un racconto nello spazio e nel tem po che non tralascia le leggende sugli eterei abitanti , fantasmi e spettri, che popolano l'immaginario collettivo e si nutrono della più sfrenata fantasia popolare. Conduce Livio Leonardi Un programma ideato e scritto da Livio Leonardi Regia di Daniele Biggiero

A Sua immagine
In preparazione alla Pasqua, papa Francesco invita a vivere con speranza, fede e carità per rinnovare e orientare il percorso del cuore e diventare uomini e donne migliori. Nell'appuntamento con "A Sua Immagine", le tre virtù teologali sono ripercorse attraverso la vita di un povero frate che ha conosciuto silenzio e sofferenza, vissuto in un convento sperduto, ma che ha ridato fiducia e speranza a milioni di persone diventando uno dei Santi più amati e richiesti: Padre Pio. In primo piano anche la storia di conversione di Peppe 'o biondo: una vita tra furti e rapine, toccato in galera dalla Misericordia. In studio con Lorena Bianchetti, frate Luciano Lotti, biografo di Padre Pio e segretario generale dei Gruppi di Preghiera; Giulio Base, regista dell'indimenticabile fiction Rai "Padre Pio: tra cielo e terra" e il teologo Marco Tibaldi.

A Sua immagine
In preparazione alla Pasqua, papa Francesco invita a vivere con speranza, fede e carità per rinnovare e orientare il percorso del cuore e diventare uomini e donne migliori. Nell'appuntamento con "A Sua Immagine", le tre virtù teologali sono ripercorse attraverso la vita di un povero frate che ha conosciuto silenzio e sofferenza, vissuto in un convento sperduto, ma che ha ridato fiducia e speranza a milioni di persone diventando uno dei Santi più amati e richiesti: Padre Pio. In primo piano anche la storia di conversione di Peppe 'o biondo: una vita tra furti e rapine, toccato in galera dalla Misericordia. In studio con Lorena Bianchetti, frate Luciano Lotti, biografo di Padre Pio e segretario generale dei Gruppi di Preghiera; Giulio Base, regista dell'indimenticabile fiction Rai "Padre Pio: tra cielo e terra" e il teologo Marco Tibaldi.

A Sua immagine
In preparazione alla Pasqua, papa Francesco invita a vivere con speranza, fede e carità per rinnovare e orientare il percorso del cuore e diventare uomini e donne migliori. Nell'appuntamento con "A Sua Immagine", le tre virtù teologali sono ripercorse attraverso la vita di un povero frate che ha conosciuto silenzio e sofferenza, vissuto in un convento sperduto, ma che ha ridato fiducia e speranza a milioni di persone diventando uno dei Santi più amati e richiesti: Padre Pio. In primo piano anche la storia di conversione di Peppe 'o biondo: una vita tra furti e rapine, toccato in galera dalla Misericordia. In studio con Lorena Bianchetti, frate Luciano Lotti, biografo di Padre Pio e segretario generale dei Gruppi di Preghiera; Giulio Base, regista dell'indimenticabile fiction Rai "Padre Pio: tra cielo e terra" e il teologo Marco Tibaldi.

Linea Verde - Le terre gemelle
Linea Verde racconta la storia di quest'incredibile fortezza nonché borgo di Monte Fumone che affonda le radici in epoca antichissima. Era denominato "L'antenna degli Ernici", dal nome di una popolazione forte e bellicosa risalente all'Età del Ferro (VII sec. A.C.) che abitava i monti della Ciociaria. Una vicenda misteriosa, quella degli Ernici: alcuni collocano la loro origine in Asia Minore, altri ne individuano l'appartenenza alla famiglia delle popolazioni Osco-Sabelliche, presenti nell'Italia Centrale. La storia della fortezza, Castrum Fumonis, grazie alla sua conformazione strategica, una sorta di vedetta sulle vie di comunicazione che da Roma portano al meridione, gode di straordinaria importanza per un lunghissimo periodo, dall'epoca Romana al Medioevo. Ma è nell'anno 962 che insiste una svolta storica fondamentale: il castello viene donato dall'imperatore Ottone I di Sassonia alla S. Sede, insieme alle città di Amiterno (nei pressi de L'Aquila), Rieti, Norcia e Teramo. Ingrid Muccitelli e Beppe Convertini ci conducono dunque a Fumone, per scoprire tutti i segreti di questa rocca, da 433 anni di proprietà dei Marchesi Longhi De Paolis E proprio nel teramano, a sottolineare il legame fra la città abruzzese e il castello ciociaro, vanno le nostre telecamere: ad Atri e Roseto per alcune eccellenze agricole e architettoniche e a Farindola, con una "scorribanda" nella provincia di Pescara, per due storie di territorio uniche raccontate da Peppone.

Domenica In
Dagli Studi Televisivi Fabrizio Frizzi in Roma Rai1 presenta Domenica In - Programma contenitore della domenica pomeriggio di Rai 1, condotto da Mara Venier che insieme a tanti amici ospiti, accom pagnerà i telespettatori nel pomeriggio della domenica con interviste, musica, filmati, emozioni, repertorio, il tutto in un tono di allegria e di approfondimento leggero con uno sguardo all'attualità. Conduce Mara Venier Produttore esecutivo Gianluca De Virgiliis Regia di Flavia Unfer

Da noi...a ruota libera
Dagli Studi Fabrizio Frizzi Rai1 presenta Da noi...a ruota libera - Al centro del programma, storie che arrivano dall'attualità, affrontate con taglio umano, racconti di rinascita e di scel te di vita rivoluzionarie che faranno discutere e sorridere il pubblico a casa. Francesca Fialdini accoglierà gli ospiti chiedendo loro un racconto autentico, libero e arricchito da ingressi a sorpresa. Protagonisti delle interviste, anche personag gi noti che porteranno la loro esperienza sui differenti temi delle puntate. Conduce Francesca Fialdini Produttore esecutivo Monica Gallella Regia di Fabrizio Cofrancesco

L'Eredità Week End
Al timone della diciannovesima edizione dello storico programma è Flavio Insinna, che con la sua simpatia, ironia e grande professionalità è riuscito da subito a conquistarsi la fascia preserale del pubblico della rete ammiraglia. Tra le novità di questa stagione, il Triello avrà una nuova e avvincente modalità di gioco attraverso cui chi vince diventerà campione e andrà direttamente a giocarsi il montepremi alla Ghigliottina. Poi, ad affiancare Flavio Insinna torneranno in studio le Professoresse.

PrimaFestival
Appuntamento quotidiano di news e curiosità sul Festival di Sanremo, un breve notiziario che segue il Festival marcandolo stretto. Lo stile e la forma saranno proprio quelli urgenti e incalzanti del giornalismo aII-news. Conducono Giovanna Civitillo, Valeria Graci, Giovanni Vernia Un programma di Walter Santillo, Monica Parente, Alessio Tagliento Regia di Carlo Flamini

Soliti Ignoti - Il Ritorno
Dal Teatro delle Vittorie Amadeus conduce Soliti Ignoti - Il Ritorno - 8 ''Ignoti'' con le relative ''identità nascoste'': il concorrente dovrà abbinarli correttamente e potrà aggiudicarsi il montepremi con il gioco finale del ''parente misterioso''. Un programma di Fausto Enni, Andrea Palazzo, Marco Perrone, Lorenzo Leone, Sonia Mastellone, Davide Minnella, Luca Passerini, Claudia Rebuttini, Riccardo Ruggenini Regia di Stefano Mignucci


Le indagini di Lolita Lobosco - Solo per i miei occhi
Dai romanzi di Gabriella Genisi Le indagini di Lolita Lobosco 2021 Italia Dopo un lungo periodo di lavoro al Nord, il vicequestore Lolita Lobosco torna nella sua Bari per dirigere una squadra di soli uomini. In un mondo ostinatamente governato dai maschi, Lolita sceglie di restare sé stessa senza reprimere il suo fascino e la sua bellezza, anzi usa queste sue doti per affermarsi e combattere i pregiudizi. Liberamente tratto dai romanzi di Gabriella Genisi. Regia: Luca Miniero Interpreti: Luisa Ranieri, Filippo Scicchitano, Giovanni Ludeno, Jacopo Cullin, Bianca Nappi, Giulia Fiume, Ninni Bruschetta, Paolo Briguglia, Lunetta Savino

Viaggio nella Chiesa di Francesco.
Rai 1 - Rai Vaticano presentano Viaggio nella Chiesa di Francesc - Basta guerre, basta corruzione. L'Iraq ha bisogno di solidarietà internazionale. A pochi giorni dal viaggio apostolico di Papa Francesco, parla il Patriarca Louis Raphael Sako. In primo piano la storia di Anas Al Mustafa, un profugo siriano che vive in Turchia ed ha creato un'associazione no-profit per aiutare i rifugiati; la "fraternità", unico modo per riconnettere uomo e Dio, persona e creato, secondo l'economista Stefano Zamagni; la storia e la beatificazione di Rosario Livatino, giudice ucciso dalla mafia; la Chiesa e i social tra sfida e opportunità e infine, il racconto del restauro dell'affresco della m****** del Sorbo, m****** ritrovata.
- Condividi la pagina