Guida TV Rai storia oggi , tutti i programmi di oggi su Rai storia.
Programmazione completa Rai storia di oggi, guida tv Rai storia con descrizioni, immagini, trame dei film, durata programmi Rai storia oggi.
- Rai Storia :
- Intera Giornata
- Mattina
- Pomeriggio
- Stasera
- Seconda serata
- Ora in onda ↓

Passato e presente - La casa negli anni del boom
Gli anni del boom, tra il 1958 e il 1963, attraverso le trasformazioni avvenute nel modo di arredare e vivere la casa. Un periodo che Paolo Mieli analizza con la professoressa Enrica Asquer a "Passato e Presente".

Iraq: distruzione di una nazione. Serie 1
Di Jean-Pierre Canet. Introduzione di Marcella Emiliani - Dai primi giorni della guerra Iran-Iraq nel 1980 alla sconfitta di Daesh nel 2017, questa serie di documentari racconta la storia di quarant'anni di conflitti che hanno portato l'Iraq al caos. Una storia irachena tanto quanto americana e francese dove si mescolano interessi diplomatici, economici e militari, raccontata da chi l'ha vissuta, a Washington, a Parigi o in Iraq. Un'immersione di oltre 40 anni che ha cambiato il mondo. Nei primi giorni del 1980, Saddam Hussein, allora considerato un modernista dalle nazioni occidentali, si impegnò in una guerra totale contro il suo vicino Iran. L'Europa e gli Stati Uniti vedono il Rais come uno scudo contro l'oscurantismo islamista dei Mullah.

Cronache di Hitler - Pt4
Adolf Hitler predispone personalmente un programma di eutanasia: se da un lato l'uccisione dei malati mentali doveva essere rallentata a causa delle pressioni esercitate dalla Chiesa, la cui resistenza a determinate azioni di massa era stata sottovalutata dal Führer, dall'altro lo sterminio degli ebrei aumentò esponenzialmente, mentre i prigionieri russi venivano uccisi direttamente, abusati, oppure lasciati morire di fame. Tali crimini erano noti ai tedeschi, che però si rifiutavano di riconoscerne l'effettiva esistenza. Intanto le decisioni militari di Hitler erano sempre più disastrose: le sconfitte erano in aumento, così come la disgregazione dei fronti tedeschi. L'ultimo appuntamento della serie si sofferma sugli ultimi anni del secondo conflitto mondiale, anni che vedranno la caduta del Führer. Dopo Stalingrado, infatti, la leadership militare prende consapevolezza del fatto che la guerra è persa. Gli Alleati in Occidente sconfiggono le truppe tedesche in Italia e in Africa mentre i russi si occupano dell'esercito tedesco sul fronte orientale. Persino dopo il D-Day, Adolf Hitler rifiuta l'idea di arrendersi, e il popolo tedesco continua a credere nel suo leader, in attesa del miracoloso colpo di scena promesso. Solo quando i Russi arriva no a 500 metri dal bunker di Reichskanzlei, Hitler comprende che avrebbe dovuto accettare la totale sconfitta.

Passato e presente - La casa negli anni del boom
Gli anni del boom, tra il 1958 e il 1963, attraverso le trasformazioni avvenute nel modo di arredare e vivere la casa. Un periodo che Paolo Mieli analizza con la professoressa Enrica Asquer a "Passato e Presente".

1919-1922 Cento anni dopo
A cento anni di distanza, una panoramica degli eventi più significativi del quadriennio 1919-1922, raccontati con gli occhi dei nostri avi, attraverso diari e memorie fotografiche private, storie personali che si fondono con la Storia d'Italia: dalla Conferenza di pace di Parigi alla questione di Fiume, dall'instabilità governativa alla nascita di nuove forze politiche, dal problema del reinserimento dei reduci alle associazioni degli ex combattenti, passando per la crisi economica, gli scioperi, l'occupazione delle fabbriche e delle terre fino all'avvento dello squadrismo e alla crisi dello Stato liberale, culminata con la marcia su Roma.

Cortoreale - Gli anni del documentario italiano. Il 1965
Un programma di Giuseppe Giannotti,Giuliana Mancini,Enrico Salvatori,Davide Savelli collaborazione Marco Bertozzi - una breve storia del paese attraverso i cortometraggi prodotti in Italia tra gli anni '50 e ' 70 commentati dallo storico del documentario Marco Bertozzi.

Cortoreale - Gli anni del documentario italiano. Il 1968
Un programma di Giuseppe Giannotti,Giuliana Mancini,Enrico Salvatori,Davide Savelli collaborazione Marco Bertozzi - Nelle puntate si racconta un lato poco conosciuto del cinema italiano, il documentario cortometraggio prodotto tra il 1945 e gli anni '80, trascurato dalle storie del cinema e finalmente riscoperto.

Soggetto donna. Donne e cittadinanza
"Soggetto donna" ripercorre gli anni Settanta e il movimento di conquiste civili che li caratterizza L'emigrazione delle donne italiane e l'immigrazione nel nostro paese. La puntata si apre con "Stasera n. 21 Cielo proibito" (1974), ovvero il racconto delle difficoltà di adattamento dei bambini figli di emigrati italiani all'estero, per poi proseguire con "Fatti Nostri" Da dove vieni?" (1984) che raccoglie le testimonianze di donne emigrate a Roma e provenienti dal nord e dal sud Italia.

Passato e Presente - Achille Lauro, il comandante
Rai Cultura presenta Passato e Presente: Achille Lauro.Il comandante con il Prof. Ernesto Galli Della Loggia - Programma di approfondimento storico di Rai Cultura. Ogni giorno un tema, un personaggio, un avvenimento. Un accademico d i fama e tre giovani studenti che aspirano ad essere gli storici del futuro ne discutono con Paolo Mieli. La narrazione avverrà attraverso il confronto tra i loro diversipunti di vista. Il rigore della ricerca e la suggestione delle immagini per un grand e racconto tra passato e presente. Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia di Agostino Pozzi

Domenica con Michele Placido
Un programma di Enrico Salvatori e Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia. - Michele Placido guida il palinsesto di DOMENICA CON, ripercorrendo i temi della sua carriera da attore e da regista. In prima serata, il film del 2002 "Un Viaggio chiamato amore", regia di Michele Placido, sulla storia d'amore del poeta Dino Campana e della scrittrice Sibilla Aleramo.

Il picciotto (prima parte)
Un giovane palermitano coinvolto nelle attività di una famiglia mafiosa per non essere costretto a mettersi contro i mafiosi tenta di rifarsi una vita al Nord dimenticando il passato. Film tv del regista Alberto Negrin del 1973, che segna il debutto di Michele Placido e Vittorio Mezzogiorno.

Il picciotto (seconda parte)
Un giovane palermitano coinvolto nelle attività di una famiglia mafiosa per non essere costretto a mettersi contro i mafiosi tenta di rifarsi una vita al Nord dimenticando il passato. Film tv del regista Alberto Negrin del 1973, che segna il debutto di Michele Placido e Vittorio Mezzogiorno.

Set. Il giorno della civetta
Servizio del 1967 sul set del film "Il giorno della civetta", con interviste allo scrittore Leonardo Sciascia Sciascia, autore del libro da cui è tratto il film, al regista Damiano Damian, sui come si è avvicinato al mondo siciliano e all'attrice Claudia Cardinale.

Diario Civile - Rosarno Blues
È stato definito il Comune con la più alta densità criminale d'Italia. Da alcuni decenni Rosarno è il teatro delle vicende di due tra le più potenti famiglie di 'ndrangheta italiane: i Pesce e i Bellocco. Sebbene la criminalità organizzata abbia origini lontane, è solo nella seconda metà degli anni '70 che con la prima guerra di 'ndrangheta escono allo scoperto le nuove leve del crimine, non più dedite all'usura e alla gestione dei terreni agricoli, ma aperti agli affari legati al narcotraffico e agli appalti. La costruzione del porto di Gioia Tauro e lo stanziamento di ingenti fondi dovuti al 'Pacchetto Colombo' hanno cambiato per sempre gli assetti del territorio. Tuttavia gli anticorpi di una parte della società civile sono sempre emersi e si sono drammaticamente scontrati con la parte criminale. È stato così nelle dure battaglie dei braccianti sfruttati, ed è stato così soprattutto nella tenace lotta politica e sociale di intellettuali e attivisti come Giuseppe Valarioti e Giuseppe Lavorato. Valarioti, intellettuale contadino appassionato della sua antica Medma, viene assassinato l'11 giugno 1980 all'indomani delle elezioni che lo vedevano eletto Consigliere Comunale per il Pci. Muore tra le braccia dell'amico Lavorato, colui che diventerà il Sindaco più intransigente e combattivo della storia recente di Rosarno. Oggi, nonostante buona parte dei membri delle famiglie 'ndranghetiste sia in carcere, la presenza criminale è ancora virulenta più che mai; e Rosarno ha visto i riflettori di tutto il mondo puntati nel 2010 per la rivolta degli immigrati africani presenti in gran numero nelle campagne attorno alla città.

Tam Tam. Intervista Ambrosoli
Alcuni giorni prima del suo assassinio, l'avvocato Giorgio Ambrosoli ,che sta curando la procedura fallimentare della banca di Michele Sindona, viene intervistato da una giornalista svedese. Tam Tam trasmette l'intervista il 1° febbraio 1980, sette mesi dopo la tragica morte di Ambrosoli.

Set film "Un viaggio chiamato amore"
Intervista ai protagonisti del film Un viaggio chiamato amore , Stefano Accorsi e Laura Morante. La pellicola, spiega il regista, è una celebrazione del rapporto amoroso intercorso tra il poeta Dino Campana e la scrittrice Sibilla Aleramo , trattata da punti di vista intimistici ed e******.


Un viaggio chiamato amore
La vicenda umana e sentimentale della narratrice e poetessa Sibilla Aleramo, dall'adolescenza alla maturità: in particolare nel biennio 1916-'18, il periodo cioè in cui la donna si lega in un passionale rapporto al poeta Dino Campana. Dopo un iniziale scambio epistolare, i due decidono di incontrarsi: è l'inizio della loro tormentata relazione...

Italiani con Paolo Mieli - Beniamino Placido. La cultura accesa
Nella ricorrenza dei novant'anni della sua nascita, avvenuta a Rionero in Vulture il primo febbraio del 1929, Rai Storia propone un omaggio allo sguardo ironico e colto di Beniamino Placido, attraverso testimonianze e filmati dalle Teche Rai. Giornalista, critico e docente letterario, collaboratore alla Radio dal 1956, deve tuttavia la sua fama alla televisione, in quanto conduttore di rubriche ("16 e 35", le dirette dalla Biennale Cinema di Venezia), e alle celebri "Serate" (dedicate a Garibaldi, a Mussolini, a Marx, a Orwell, all'America, e a Manzoni), in cui coniuga cultura e intrattenimento, in modo originale ed ironico. In seguito, terrà per otto anni la rubrica di critica televisiva "A parer mio", su La Repubblica, e sarà consulente editoriale del Salone del Libro. Con "Eppur si muove", nel 1994, torna in televisione in coppia con Indro Montanelli, per compiere un'analisi dei vizi e delle virtù degli italiani. Muore il 6 gennaio 2010.

Passato e presente - La casa negli anni del boom
Gli anni del boom, tra il 1958 e il 1963, attraverso le trasformazioni avvenute nel modo di arredare e vivere la casa. Un periodo che Paolo Mieli analizza con la professoressa Enrica Asquer a "Passato e Presente".

Cortoreale - Gli anni del documentario italiano. Giuseppe Ferrara
Un programma di Giuseppe Giannotti,Giuliana Mancini,Enrico Salvatori,Davide Savelli Collaborazione Marco Bertozzi - 4 cortometraggi realizzati dal regista Giuseppe Ferrara e commentati dallo storico del documentario Marco Bertozzi.

'14-'18 Grande Guerra cento anni dopo pt 12 - La fine degli zar
Il 1917 è l'anno che sancisce per la Russia la crisi definitiva dell'impero e il crollo degli zar. Tutto comincia a Pietrogrado, con la rivolta del popolo sottovalutata dai sovrani. La guerra aveva indebolito il vasto impero di Nicola II, decimato l'esercito e affamato il popolo che chiedeva la pace immediata. I bolscevichi, guidati da Lenin, sapranno cogliere questa opportunità per cambiare per sempre il volto del grande impero e dell'Europa, concedendo però ai tedeschi la vittoria sul fronte orientale.

Soggetto donna. Donne e cittadinanza
"Soggetto donna" ripercorre gli anni Settanta e il movimento di conquiste civili che li caratterizza. Puntata sull'immigrazione. Cittadini per modo di dire(1986), racconta la domenica pomeriggio delle donne immigrate in Italia: le loro difficoltà linguistiche, lavorative, di adattamento. Nonsolonero (1989) esplora, invece, l'eterno problema delle differenze razziali, soprattutto a carico delle donne.
- Condividi la pagina