Guida TV Rai storia oggi , tutti i programmi di oggi su Rai storia.
Programmazione completa Rai storia di oggi, guida tv Rai storia con descrizioni, immagini, trame dei film, durata programmi Rai storia oggi.
- Rai Storia :
- Intera Giornata
- Mattina
- Pomeriggio
- Stasera
- Seconda serata
- Ora in onda ↓

Passato E Presente - Kissinger, Il Mestiere Del Mediatore - 18/05/2022
Henry Kissinger nasce in una famiglia ebrea nel 1923 in Germania. Riparato negli Stati Uniti nel 1938 a seguito delle persecuzioni razziali, torna nel suo paese di origine nel 1943, arruolato nell'esercito americano. Nel dopoguerra studia scienze politiche ad Harvard e si distingue negli studi e nella sua capacità di analizzare la Guerra Fredda e suggerire nuove strategie riguardanti l'approccio militare contro il nemico sovietico. Un protagonista della storia contemporanea analizzato da Paolo Mieli con il professor Marco del Pero in questa puntata di "Passato e Presente". Nel 1968 il nuovo presidente Richard Nixon chiama Kissinger alla Casa Bianca per ricoprire il ruolo di Consigliere per la Sicurezza Nazionale. Nelle vesti di mediatore e negoziatore, Kissinger ridisegna l'azione diplomatica americana riuscendo ad ottenere importanti risultati come la pace in Vietnam, il disgelo con la Cina, la distensione con l'Urss e gli accordi per la limitazione degli armamenti. La sua Realpolitik è macchiata da alcuni interventi sullo scacchiere mondiale considerati da molti brutali ed illegittimi, come il bombardamento e l'invasione della Cambogia, un tentato Colpo di Stato in Cile nel 1970 e il sostegno al colpo di Stato di Pinochet del 1973 che defenestrò Allende.

Il Segno Delle Donne - Maria Montessori - 29/11/2023
Il segno delle donne Maria Montessori Prima TV per Rai - Maria Montessori è stata una delle prime tre donne in Italia a laurearsi in medicina alla fine dell'Ottocento. Grazie ai suoi studi e alla sua ricerc - a, Maria Montessori ha rivoluzionato la pedagogia infantile, inventando un metodo che ha portato risultati straordinari in tutto il mondo e che è arrivato fino a oggi senza mai invecchiare. E per affermare le sue idee, ha affrontato pregiudizi, difficoltà e dolori personali. - Conduce Angela Rafanelli. Con Donatella Finocchiaro. Regia Michele Imperio

Passato E Presente - Kissinger, Il Mestiere Del Mediatore - 18/05/2022
Henry Kissinger nasce in una famiglia ebrea nel 1923 in Germania. Riparato negli Stati Uniti nel 1938 a seguito delle persecuzioni razziali, torna nel suo paese di origine nel 1943, arruolato nell'esercito americano. Nel dopoguerra studia scienze politiche ad Harvard e si distingue negli studi e nella sua capacità di analizzare la Guerra Fredda e suggerire nuove strategie riguardanti l'approccio militare contro il nemico sovietico. Un protagonista della storia contemporanea analizzato da Paolo Mieli con il professor Marco del Pero in questa puntata di "Passato e Presente". Nel 1968 il nuovo presidente Richard Nixon chiama Kissinger alla Casa Bianca per ricoprire il ruolo di Consigliere per la Sicurezza Nazionale. Nelle vesti di mediatore e negoziatore, Kissinger ridisegna l'azione diplomatica americana riuscendo ad ottenere importanti risultati come la pace in Vietnam, il disgelo con la Cina, la distensione con l'Urss e gli accordi per la limitazione degli armamenti. La sua Realpolitik è macchiata da alcuni interventi sullo scacchiere mondiale considerati da molti brutali ed illegittimi, come il bombardamento e l'invasione della Cambogia, un tentato Colpo di Stato in Cile nel 1970 e il sostegno al colpo di Stato di Pinochet del 1973 che defenestrò Allende.

SetTANTArai
All'origine della tv italiana, inaugurata ufficialmente il 3 gennaio 1954, c'erano trasmissioni sperimentali che raccontavano cosa accadeva in Italia e nel mondo, ma che solo in pochissimi hanno potuto vedere in - diretta. A distanza di settant'anni, per la prima volta le vediamo insieme.

Alla Scoperta Del Ramo D'Oro - Eraldo Affinati - Puntata Del 30/10/2023
Nella puntata di oggi di "Alla scoperta del Ramo d'oro" come sempre partiremo dal racconto del ramo d'oro dell'ospite, dal momento in cui qualcosa o qualcuno, ha cambiato la nostra vita. Eraldo Affinati, scrittore e insegnante, racconta che attraverso suo padre, ragazzo di strada nella Roma del dopoguerra, orfano e senza una conoscenza piena della lingua per raccontare la sua storia, comprende l'importanza di conoscere le parole e il valore di poter trasmettere il sapere. Ed ecco perché Affinati decise di fondare le scuole completamente gratuite Penny Wirton che insegnano l'italiano agli stranieri arrivati nel nostro Paese. Con l''aiuto dei Pink Floyd, di don Lorenzo Milani, fino a un recente intervento del presidente Mattarella, il dialogo tra Edoardo Camurri ed Eraldo Affinati risponde alla domanda "Perché è importante insegnare l'italiano a tutti?"

La Bussola E La Clessidra - La Via Del Guerriero - Fraser Clansman Scozzese
La bussola e la clessidra - La via del guerriero - Fraser Clansman scozzese - Combattenti celti, legionari romani, predoni vichinghi, cavalieri templari, highlander scozzesi, guerrieri mongoli. La nuova se - rie de La Bussola e la Clessidra, con il professor Alessandro Barbero, è dedicata ad alcuni dei più grandi guerrieri dell antichità e alle loro tecniche di combattimento. - Con Alessandro Barbero Di Alessandro Barbero e Davide Savelli Regia Leonardo Sicurello Produttore esecutivo Martina Cervino

La Bussola E La Clessidra - La Via Del Guerriero - Khunbish Messaggero Mongolo
La bussola e la clessidra - La via del guerriero - Khunbish messaggero mongolo - Combattenti celti, legionari romani, predoni vichinghi, cavalieri templari, highlander scozzesi, guerrieri mongoli. La nuov - a serie de La Bussola e la Clessidra, con il professor Alessandro Barbero, è dedicata ad alcuni dei più grandi guerrieri dell antichità e alle loro tecniche di combattimento. - Con Alessandro Barbero Di Alessandro Barbero e Davide Savelli Regia Leonardo Sicurello Produttore esecutivo Martina Cervino

Varietà Signore E Signora
Il meglio, arricchito d'informazioni inquadrate in una grafica `pop-up', della prima puntata di `Signore e signora', trasmessa sabato 10 gennaio 1970, sul Programma Nazionale alle 21, con Paolo Panelli e Bice Valori come - ospiti d'onore della coppia Delia Scala-Lando Buzzanca, diretta da Eros Macchi in questo varietà 'matrimoniale'. - di Renzo Arbore e Ugo Porcelli

Soggetto Donna Il Mestiere Di Vivere. Puntata 84
Soggetto Donna Il mestiere di vivere. puntata 84 - Il racconto di tematiche che dal dopoguerra hanno animato il dibattito sulle donne e incontra le protagoniste di oggi per indagare il loro immaginario, pe - r valorizzare il loro contributo alla vita sociale e culturale, per sapere cosa è cambiato e cosa c'è da fare nel cammino verso la parità. - di Marta la Licata, con Brigida Gullo e Alessandra Conforti. Produttore esecutivo Sara Mariani.

SetTANTArai
All'origine della tv italiana, inaugurata ufficialmente il 3 gennaio 1954, c'erano trasmissioni sperimentali che raccontavano cosa accadeva in Italia e nel mondo, ma che solo in pochissimi hanno potuto vedere in - diretta. A distanza di settant'anni, per la prima volta le vediamo insieme. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia

Mondmilito (24/11/1914 - 30/11/1914)
Con cadenza settimanale, in quattro minuti, saranno letti estratti degli articoli di alcuni tra i principali giornali eurpei per un anno intero. Uno sguardo generale sull'opinione pubblica di quel periodo sca - valcando le trincee e rendendo in modo diretto e suggestivo lo spirito dl tempo nei diversi paesi. - Un programma di Pietro Raschilla' Produttore esecutivo Roberta Sangermano

Passato E Presente - Kissinger, Il Mestiere Del Mediatore - 18/05/2022
Henry Kissinger nasce in una famiglia ebrea nel 1923 in Germania. Riparato negli Stati Uniti nel 1938 a seguito delle persecuzioni razziali, torna nel suo paese di origine nel 1943, arruolato nell'esercito americano. Nel dopoguerra studia scienze politiche ad Harvard e si distingue negli studi e nella sua capacità di analizzare la Guerra Fredda e suggerire nuove strategie riguardanti l'approccio militare contro il nemico sovietico. Un protagonista della storia contemporanea analizzato da Paolo Mieli con il professor Marco del Pero in questa puntata di "Passato e Presente". Nel 1968 il nuovo presidente Richard Nixon chiama Kissinger alla Casa Bianca per ricoprire il ruolo di Consigliere per la Sicurezza Nazionale. Nelle vesti di mediatore e negoziatore, Kissinger ridisegna l'azione diplomatica americana riuscendo ad ottenere importanti risultati come la pace in Vietnam, il disgelo con la Cina, la distensione con l'Urss e gli accordi per la limitazione degli armamenti. La sua Realpolitik è macchiata da alcuni interventi sullo scacchiere mondiale considerati da molti brutali ed illegittimi, come il bombardamento e l'invasione della Cambogia, un tentato Colpo di Stato in Cile nel 1970 e il sostegno al colpo di Stato di Pinochet del 1973 che defenestrò Allende.

Cronache Di Terra E Di Mare - Andrea Doria. Genova E Il Suo Principe
Cronache di terra e di mare Andrea Doria. Genova e il suo principe Prima TV per Rai - Genova è il punto di partenza e di arrivo dell'ascesa di Andrea Doria, da giovanissimo soldato di ventura, orfano e sen - za mezzi, a signore di fatto di quella città che, con lui, torna ad essere una potenza economica di primo piano. - Di Cristoforo Gorno. Scritto con Emanuela Maggini. Con la collaborazione di Lucia Ciancaglini. Produttore esecutivo Alessandra Giorgi. Regia di Agostino Pozzi Consulenza storica Tommaso di Carpegna Falconieri

Cronache Di Donne Leggendarie. Teodora: Dai Bassifondi All'Impero
Cronache di donne leggendarie. Teodora: dai bassifondi all'impero - Teodora: figlia del domatore di orsi del circo di Costantinopoli, attrice, danzatrice, forse p*********, avventuriera, mistica, infine im - peratrice in una posizione di fatto paritaria rispetto al marito Giustiniano. La vita di Teodora, tra episodi gloriosi e zone d'ombra, è davvero leggendaria e ci porta a conoscere gli affascinanti e a volte crudeli meccanismi del potere nell'Impero Romano d'Oriente. - Di e con Cristoforo Gorno Scritto con Natascha Lusenti Con la collaborazione di Lucia Ciancaglini Regia Graziano Conversano Produttore esecutivo Alessandra Giorgi Con la Prof. ssa Silvia Ronchey, Università Roma Tre

SetTANTArai
All'origine della tv italiana, inaugurata ufficialmente il 3 gennaio 1954, c'erano trasmissioni sperimentali che raccontavano cosa accadeva in Italia e nel mondo, ma che solo in pochissimi hanno potuto vedere in - diretta. A distanza di settant'anni, per la prima volta le vediamo insieme.

Festa Barocca. Barocco E Brume
Festa barocca. Barocco e Brume - Il grande patrimonio di uno stile e di un'epoca in una serie in sei puntate, con la consulenza artistica di Paolo Portoghesi e Luca Quat - trocchi. Premio della Critica televisiva Italiana (1983). - di Folco Quilici (1982

Italia Chiamò Luigi Sturzo
Italia chiamò Luigi Sturzo Prima TV per Rai - Il giornalista Piero Badaloni in questa serie del 1992 racconta le gesta di grandi personaggi che hanno contribuito, lottato e sofferto per costruire l'Italia - unita. - di Leandro Castellani

Italiani. Nobel Minds
Nel 1919, a Torino, il professore Giuseppe Levi assume la direzione dell'Istituto di anatomia e sarà in quell'istituto che si incontreranno i destini di tre studenti, futuri premi Nobel per la medicina: Salvatore Luria, premio Nobel nel 1969, per le ricerche sulla moltiplicazione e mutabilità dei virus; Renato Dulbecco, per aver scoperto gli oncogeni, geni che provocano il cancro, nel 1975; e Rita Levi Montalcini, premiata nel 1986 per aver scoperto il fattore di crescita del sistema nervoso centrale. I tre scienziati resteranno legati per sempre al loro mentore. Impossibilitato a fare ricerca nel suo paese, Salvatore Luria raggiunge gli Stati Uniti, spinto dal vento innovativo che soffia a favore della ricerca scientifica in quella terra promessa. Ha in tasca due lettere di presentazione, una di Giuseppe Levi, un'autorità scientifica di fama internazionale, e una di Enrico Fermi, premio Nobel per la Fisica nel 1938, anche lui oltreoceano perché la moglie appartiene alla razza ebraica. Verrà poi raggiunto da Renato Dulbecco, le cui aspirazioni trascendono lo stretto ambito della ricerca scientifica in Italia. La collaborazione scientifica tra Luria e Dulbecco a Bloomington darà vita ad altri eventi e coincidenze straordinari che continueranno anche quando Dulbecco se ne andrà per percorrere altre strade. I laboratori di Luria e Dulbecco conosceranno altri scienziati destinati al Nobel: Max Delbruk, Alfred Hershey, David Baltimore, Howard Temin. Il racconto è arricchito dalle testimonianze di Andrea Grignolio, docente di Storia della medicina e bioetica dell'Università San Raffaele di Milano e dell'ITB-CNR; Pietro Calissano, neurobiologo ed ex collaboratore di Rita Levi Montalcini; Alessandro Bargoni, professore di Storia della medicina all'Università di Torino; Cesare Montecucco, patologo e neurobiologo, professore emerito del dipartimento di Scienze biomediche dell'Università di Padova.

R.A.M Giuseppe Serpone, Il Soldato Contadino
R.A.M Giuseppe Serpone, il soldato contadino - Nell'aprile del 1916, appena ventenne, viene strappato da un piccolo paese della provincia di Campobasso e arruolato nel Genio zappatori della "" Brigata Pesca - ra"" - Un programma di Andrea Branchi,Francesco Censon,Gianluca Miligi Produttore esecutivo Roberto Sangermano

Alla Scoperta Del Ramo D'Oro - Susanna Corti - 01/12/2023
RUBRICA - Edoardo Camurri dialoga con importanti esponenti della cultura italiana provando a cogliere "il ramo d'oro" del sapere. In ogni puntata un argomento diverso, per un'idea di cultura interdisciplinare che dive - nta attività per il cambiamento e la consapevolezza di ciascuno e ciascuna di noi. Oggi risponde Susanna Corti, Dirigente di Ricerca presso l'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (ISAC) del Consiglio Nazionale delle Ricerche. - conduce Edoardo Camurri di Edoardo Camurri, Michele De Mieri, Alessandro Garramone e di Massimo Gamba, Simone Giorgi, Paolo Magliocco, Lisandro Monaco, Vanessa Roghi, Stefano Sotgia, Debora Volpi Coordinamento editoriale Anna Lisa Guglielmi Produttore esecutivo Germana Mudanò A cura di Arianna Ciulla, Lucia De Angelis regia Stefano Chimisso

SetTANTArai
All'origine della tv italiana, inaugurata ufficialmente il 3 gennaio 1954, c'erano trasmissioni sperimentali che raccontavano cosa accadeva in Italia e nel mondo, ma che solo in pochissimi hanno potuto vedere in - diretta. A distanza di settant'anni, per la prima volta le vediamo insieme. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia

Passato E Presente - La Giornata Del Duce - 01/12/2023
Passato e Presente: La giornata del Duce con il prof. Amedeo Osti Guerrazzi - RUBRICA - Capo del Governo, titolare di alcuni tra i più importanti ministeri, Duce del fascismo: Benito Mussolini ha accentrat - o tutto il potere nelle proprie mani, esautorando progressivamente anche i suoi più stretti collaboratori. Il suo ufficio di Palazzo Venezia è divenuto il fulcro del regime. Ma come è organizzata la giornata lavorativa del Duce? In che modo il dittatore governa e tiene sotto controllo l'intero Paese dalla sua scrivania? - Conduce Paolo Mieli Con la partecipazione di Maria Sole Sanasi Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza Cristoforo Gorno Produttori esecutivi Valentina Tassini Regia di Davide Frasnelli

Storie Della Tv Il Decollo (1954-1963)
Storie della tv Il decollo (1954-1963) Prima TV per Rai - I primi 50 anni della Televisione Italiana e la lunga preparazione al lancio della programmazione ufficiale, avviata il 3 gennaio 1954 - Di llaria Dassi. Un programma di Enrico Salvatori e di Fabrizio Marini, con la consulenza di Aldo Grasso. Produttore esecutivo Emanuela Capo. Regia di Eva Frerè e Matteo Bardelli.

Nel Secolo Breve 1948 - Berlino E L'Inizio Della Guerra Fredda - 02/08/2023
Gli avvenimenti drammatici accaduti a Berlino alla fine della guerra. Una città distrutta e divisa tra le potenze vincitrici. La prima grande crisi della Guerra Fredda, il Blocco di Berlino messo in atto dall'Unione Sovietica nel 1948. Le immagini sono tratte dal documentario "AFTER HITLER" di David Korn Brzosa e Olivier Wieviorka. In apertura e chiusura gli interventi di Alessandro Barbero.

SetTANTArai
All'origine della tv italiana, inaugurata ufficialmente il 3 gennaio 1954, c'erano trasmissioni sperimentali che raccontavano cosa accadeva in Italia e nel mondo, ma che solo in pochissimi hanno potuto vedere in - diretta. A distanza di settant'anni, per la prima volta le vediamo insieme. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia

Iconologie Quotidiane. Jacques-Louis David. L'Incoronazione Di Napoleone
Nel giorno che ricorda l'incoronazione di Napoleone a imperatore dei francesi, "Iconologie Quotidiane" racconta il capolavoro di Jacques-Louis David che illustra l'evento, avvenuto nella cattedrale di Notre Dame a Parigi il 2 dicembre del 1804. L'opera di David, pittore di fiducia di Napoleone, ha un forte valore simbolico e di propaganda, mostra infatti Napoleone che si incorona da solo, con le sue mani, alla presenza del Papa, a Parigi e non a Roma, davanti ad una corte di spettatori, tutti personaggi reali, i cui sguardi sono rivolti alla corona.

Alla Scoperta Del Ramo D'Oro - Susanna Corti - 01/12/2023
RUBRICA - Edoardo Camurri dialoga con importanti esponenti della cultura italiana provando a cogliere "il ramo d'oro" del sapere. In ogni puntata un argomento diverso, per un'idea di cultura interdisciplinare che dive - nta attività per il cambiamento e la consapevolezza di ciascuno e ciascuna di noi. Oggi risponde Susanna Corti, Dirigente di Ricerca presso l'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (ISAC) del Consiglio Nazionale delle Ricerche. - conduce Edoardo Camurri di Edoardo Camurri, Michele De Mieri, Alessandro Garramone e di Massimo Gamba, Simone Giorgi, Paolo Magliocco, Lisandro Monaco, Vanessa Roghi, Stefano Sotgia, Debora Volpi Coordinamento editoriale Anna Lisa Guglielmi Produttore esecutivo Germana Mudanò A cura di Arianna Ciulla, Lucia De Angelis regia Stefano Chimisso

Passato E Presente - La Giornata Del Duce - 01/12/2023
Passato e Presente: La giornata del Duce con il prof. Amedeo Osti Guerrazzi - RUBRICA - Capo del Governo, titolare di alcuni tra i più importanti ministeri, Duce del fascismo: Benito Mussolini ha accentrat - o tutto il potere nelle proprie mani, esautorando progressivamente anche i suoi più stretti collaboratori. Il suo ufficio di Palazzo Venezia è divenuto il fulcro del regime. Ma come è organizzata la giornata lavorativa del Duce? In che modo il dittatore governa e tiene sotto controllo l'intero Paese dalla sua scrivania? - Conduce Paolo Mieli Con la partecipazione di Maria Sole Sanasi Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza Cristoforo Gorno Produttori esecutivi Valentina Tassini Regia di Davide Frasnelli

1948. L'Anno Che Cambiò L'Italia
1948. L'anno che cambiò l'Italia - Di e con Bruno Vespa. Le prime elezioni politiche in Italia dopo la liberazione e la nascita del lungo periodo di egemonia della DC che ha collocato il PCI come partito all'opposizione. Un percorso fatto attraverso la viva voce di alcuni degli autorevoli protagonisti di quella stagione, da Giorgio Napolitano a Ciriaco De Mita, e l'analisi storica di Gianni Oliva, Edoardo Novelli e Liliana Segre.

Festa Barocca. Barocco E Brume
Festa barocca. Barocco e Brume - Il grande patrimonio di uno stile e di un'epoca in una serie in sei puntate, con la consulenza artistica di Paolo Portoghesi e Luca Quat - trocchi. Premio della Critica televisiva Italiana (1983). - di Folco Quilici (1982

Italia Chiamò Luigi Sturzo
Italia chiamò Luigi Sturzo Prima TV per Rai - Il giornalista Piero Badaloni in questa serie del 1992 racconta le gesta di grandi personaggi che hanno contribuito, lottato e sofferto per costruire l'Italia - unita. - di Leandro Castellani

Soggetto Donna Il Mestiere Di Vivere. Puntata 84
Soggetto Donna Il mestiere di vivere. puntata 84 - Il racconto di tematiche che dal dopoguerra hanno animato il dibattito sulle donne e incontra le protagoniste di oggi per indagare il loro immaginario, pe - r valorizzare il loro contributo alla vita sociale e culturale, per sapere cosa è cambiato e cosa c'è da fare nel cammino verso la parità. - di Marta la Licata, con Brigida Gullo e Alessandra Conforti. Produttore esecutivo Sara Mariani.
- Condividi la pagina