Guida TV Rai storia oggi , tutti i programmi di oggi su Rai storia.

Programmazione completa Rai storia di oggi, guida tv Rai storia con descrizioni, immagini, trame dei film, durata programmi Rai storia oggi.

Rai Storia adesso, Rai Storia programmazione oggi, oggi a Rai StoriaRai Storia 06:0006:40 (40 min)
Educativo

Passato e presente - 1944: roma città liberata

Nel pomeriggio del 4 giugno 1944 le truppe della Quinta Armata dell'esercito americano entrano a Roma e pongono fine ai 271 giorni di occupazione nazifascista. Un'occupazione che aveva fatto conoscere alla popolazione civile le esperienze peggiori della Seconda Guerra Mondiale: la fame, le privazioni, le violenze, la morte. I romani vivono finalmente un momento che aspettavano da mesi. A "Passato e Presente", il programma di Rai Cultura in onda martedì 4 giugno alle ore 13.15 su Rai 3, il professor Umberto Gentiloni ripercorre, insieme a Paolo Mieli, le tappe principali dell'avvicinamento degli Alleati alla capitale e della Liberazione di Roma. A partire dal 22 gennaio del 1944, con lo sbarco di Anzio, gli angloamericani avevano cercato di aggirare le forze nemiche e raggiungere rapidamente le mura della città eterna. Ma a causa delle incertezze dei vertici militari e della resistenza dei nazisti bisognerà attendere mesi prima che ciò avvenga. Mesi di lotte al fronte e nelle retrovie, dove si fa strada la lotta partigiana. L'arrivo degli Alleati viene ripagato da un'accoglienza calorosa ma non da parte di tutti, come rivelano le testimonianze dell'epoca alle quali viene data voce nel corso della puntata. I bombardamenti subiti per mesi dalla popolazione civile hanno disseminato lutti e la convivenza con un nuovo esercito si rivela subito difficile in tempi di miseria.

Rai Storia guida tv, su Rai Storia oggi, in onda, Rai Storia in diretta.Rai Storia 06:4008:25 (105 min)
Documentari

1: life on the limit

Un eccezionale documentario ambientato negli anni d'oro della "Formula 1", racconta la storia di una generazione di carismatici piloti che alla ricerca della gloria hanno rischiato la vita durante il sanguinoso periodo di questo sport.

Rai Storia trasmissioni, Rai Storia tv oggi, Rai Storia online adesso.Rai Storia 08:2508:55 (30 min)
Intrattenimento

Il giorno e la storia

Persone, eventi e ricorrenze del 5 giugno 2023.. - Di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia

Rai Storia adesso, Rai Storia programmazione oggi, oggi a Rai StoriaRai Storia 08:5509:25 (30 min)
Educativo

Passato e presente - 1944: roma città liberata

Nel pomeriggio del 4 giugno 1944 le truppe della Quinta Armata dell'esercito americano entrano a Roma e pongono fine ai 271 giorni di occupazione nazifascista. Un'occupazione che aveva fatto conoscere alla popolazione civile le esperienze peggiori della Seconda Guerra Mondiale: la fame, le privazioni, le violenze, la morte. I romani vivono finalmente un momento che aspettavano da mesi. A "Passato e Presente", il programma di Rai Cultura in onda martedì 4 giugno alle ore 13.15 su Rai 3, il professor Umberto Gentiloni ripercorre, insieme a Paolo Mieli, le tappe principali dell'avvicinamento degli Alleati alla capitale e della Liberazione di Roma. A partire dal 22 gennaio del 1944, con lo sbarco di Anzio, gli angloamericani avevano cercato di aggirare le forze nemiche e raggiungere rapidamente le mura della città eterna. Ma a causa delle incertezze dei vertici militari e della resistenza dei nazisti bisognerà attendere mesi prima che ciò avvenga. Mesi di lotte al fronte e nelle retrovie, dove si fa strada la lotta partigiana. L'arrivo degli Alleati viene ripagato da un'accoglienza calorosa ma non da parte di tutti, come rivelano le testimonianze dell'epoca alle quali viene data voce nel corso della puntata. I bombardamenti subiti per mesi dalla popolazione civile hanno disseminato lutti e la convivenza con un nuovo esercito si rivela subito difficile in tempi di miseria.

 poster
Rai Storia guida tv, su Rai Storia oggi, in onda, Rai Storia in diretta.Rai Storia 09:2510:45 (80 min)
Film - Dramma

Abbasso la miseria!

Giovanni Strasselli fa la borsa nera, ma non ha molta fortuna a causa del suo cuore d'oro che gli impedisce di taglieggiare i clienti, tutti poveracci, con prezzi esorbitanti. Ha il cuore così tenero che un giorno finisce addirittura per portarsi a casa un ragazzino abbandonato. Anche sua moglie Nannina che all'inizio non è entusiasta, alla fine si affeziona al ragazzo che troverà il modo di ricambiarli.

Rai Storia trasmissioni, Rai Storia tv oggi, Rai Storia online adesso.Rai Storia 10:4511:40 (55 min)
Educativo

Italiani con paolo mieli. giuseppe tucci - sull'altare della terra

Esploratore, orientalista, storico delle religioni. Giuseppe Tucci, con la sua affascinante vita e i suoi viaggi, è al centro di questo documentario. In primo piano il viaggio che ha condotto il nostro protagonista nel 1948 a Lhasa, capitale del Tibet, centro politico e religioso, luogo sacro agli uomini quanto agli dei, dove ebbe l'occasione di conoscere il Dalai Lama appena quindicenne, un incontro testimoniato dallo stesso Tucci in un'intervista esclusiva del 1957. Tucci tra il 1933 e il 1948 compì in tutto 14 spedizioni tra Tibet e Nepal. Dopo la seconda guerra mondiale, partì per missioni archeologiche in Afghanistan, Iran e Pakistan che portarono alla luce preziosi reperti, testimonianze del forte legame culturale tra Oriente e Occidente, conservati oggi presso il Museo delle Civiltà di Roma. I diciottomila chilometri percorsi a piedi testimoniano l'obiettivo di Tucci: portare in Italia un piccolo pezzo di Oriente, anche solo un racconto, che fosse da guida a un Occidente orfano di spiritualità e pace.

Rai Storia adesso, Rai Storia programmazione oggi, oggi a Rai StoriaRai Storia 11:4011:45 (5 min)
Educativo

Storie benemerite - lo spettacolo dell'arma

I Carabinieri: una presenza costante nella quotidianità dei cittadini ma anche nell'immaginario culturale e artistico della nazione. Si inizia con la Banda (le cui origini risalgono al 1822, assumendo il nome attuale nel 1920), per poi passare al Carosello Storico dei Carabinieri a cavallo. Costante la loro presenza in molte opere d'arte, dalla pittura alla letteratura, dal cinema alla televisione.

Rai Storia guida tv, su Rai Storia oggi, in onda, Rai Storia in diretta.Rai Storia 11:4512:05 (20 min)
Intrattenimento

Il giorno e la storia

Persone, eventi e ricorrenze del 5 giugno 2023.. - Di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia

Rai Storia trasmissioni, Rai Storia tv oggi, Rai Storia online adesso.Rai Storia 12:0513:05 (60 min)
Documentari

Viaggio in europa - dall'aia a bruxelles

A bordo di una roulotte alla scoperta dell'Europa. Tre serie di documentari per vedere com'è cambiato il nostro continente tra il 1959 e il 1984.. - di T. Angelopoulos di L. Cortese (1958)

Rai Storia adesso, Rai Storia programmazione oggi, oggi a Rai StoriaRai Storia 13:0514:00 (55 min)
Intrattenimento

Roma, a.d. 1960

Roma, A.D. 1960 p.2. Tra passato e futuro - Una serie in dieci appuntamenti che ricostruisce il sogno delle Olimpiadi di Roma 1960: tutti i filmati originali estratti delle Teche Rai, dedicati a questo eve - nto sportivo che segno' un'epoca. -

Rai Storia guida tv, su Rai Storia oggi, in onda, Rai Storia in diretta.Rai Storia 14:0014:05 (5 min)
Educativo

Storie benemerite - lo spettacolo dell'arma

I Carabinieri: una presenza costante nella quotidianità dei cittadini ma anche nell'immaginario culturale e artistico della nazione. Si inizia con la Banda (le cui origini risalgono al 1822, assumendo il nome attuale nel 1920), per poi passare al Carosello Storico dei Carabinieri a cavallo. Costante la loro presenza in molte opere d'arte, dalla pittura alla letteratura, dal cinema alla televisione.

Rai Storia trasmissioni, Rai Storia tv oggi, Rai Storia online adesso.Rai Storia 14:0514:25 (20 min)
Intrattenimento

Il giorno e la storia

Persone, eventi e ricorrenze del 5 giugno 2023.. - Di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia

Rai Storia adesso, Rai Storia programmazione oggi, oggi a Rai StoriaRai Storia 14:2515:05 (40 min)
Educativo

Passato e presente - 1944: roma città liberata

Nel pomeriggio del 4 giugno 1944 le truppe della Quinta Armata dell'esercito americano entrano a Roma e pongono fine ai 271 giorni di occupazione nazifascista. Un'occupazione che aveva fatto conoscere alla popolazione civile le esperienze peggiori della Seconda Guerra Mondiale: la fame, le privazioni, le violenze, la morte. I romani vivono finalmente un momento che aspettavano da mesi. A "Passato e Presente", il programma di Rai Cultura in onda martedì 4 giugno alle ore 13.15 su Rai 3, il professor Umberto Gentiloni ripercorre, insieme a Paolo Mieli, le tappe principali dell'avvicinamento degli Alleati alla capitale e della Liberazione di Roma. A partire dal 22 gennaio del 1944, con lo sbarco di Anzio, gli angloamericani avevano cercato di aggirare le forze nemiche e raggiungere rapidamente le mura della città eterna. Ma a causa delle incertezze dei vertici militari e della resistenza dei nazisti bisognerà attendere mesi prima che ciò avvenga. Mesi di lotte al fronte e nelle retrovie, dove si fa strada la lotta partigiana. L'arrivo degli Alleati viene ripagato da un'accoglienza calorosa ma non da parte di tutti, come rivelano le testimonianze dell'epoca alle quali viene data voce nel corso della puntata. I bombardamenti subiti per mesi dalla popolazione civile hanno disseminato lutti e la convivenza con un nuovo esercito si rivela subito difficile in tempi di miseria.

Rai Storia guida tv, su Rai Storia oggi, in onda, Rai Storia in diretta.Rai Storia 15:0515:50 (45 min)
Educativo

Il piano marshall

La fine della Seconda Guerra mondiale segna l'inizio di un profondo periodo di crisi economica e di tutto il tessuto sociale dei paesi che ve ne hanno preso parte. Il 5 giugno 1947 all'università di Harward, il segretario di Stato americano George Marshall, annuncia in un famoso discorso, la decisione di avviare un vasto piano di aiuti economici rivolto ai paesi europei. Il progetto che passerà alla storia con il nome del suo stesso propugnatore, è aperto inizialmente anche all'Urss e ai paesi dell'Europa Orientale, ma in seguito al rifiuto di Stalin, si rivolgerà esclusivamente ai paesi dell'Europa Occidentale e alla Germania Ovest. Con la guida dello storico contemporaneo Giovanni Sabbatucci e con il supporto, dalle Teche Rai, di alcune immagini d'epoca, approfondiamo questa importante tematica,

Rai Storia trasmissioni, Rai Storia tv oggi, Rai Storia online adesso.Rai Storia 15:5016:00 (10 min)
Intrattenimento

Siti italiani del patrimonio mondiale unesco - costiera amalfitana

Iscrizione patrimonio Unesco nel 1997. La costiera amalfitana si trova lungo la costa tirrenica dell'Italia meridionale, subito a sud di Napoli. È una zona di grande bellezza naturale, caratterizzata da terrazzamenti per la coltivazione di vigneti e frutteti e da cittadine di grande valore architettonico e artistico, tra le quali Amalfi e Ravello. L'area del sito Unesco comprende dodici comuni e molteplici testimonianze storico-artistiche che ne rappresentano l'identità delle origini: dalle ville romane di Minori e Positano del I secolo d.C. all'architettura pubblica e privata medievale, dai preziosi manufatti di oreficeria e artigianato custoditi dentro chiese e musei, alle meraviglie naturalistiche della Valle dei Mulini e alle cupole maiolicate di Vietri, insegna di un artigianato ceramico famoso nel mondo. Ovunque i giardini di limoni. La Costiera Amalfitana è un meraviglioso esempio di paesaggio mediterraneo con straordinario valore naturale e culturale. Testo di Eugenio Farioli Vecchioli, Domizia Mattei. Con la collaborazione di Vincenzo Reale. Regia di Roberta Sangermano. Edizione a cura di Antonio Masiello. SI RINGRAZIANO: CAI REGIONE CAMPANIA; COMUNE DI AMALFI; COMUNE DI CONCA DEI MARINI; COMUNE DI POSITANO; COMUNE DI RAVELLO; ARCIDIOCESI DI AMALFI CAVA DEI TIRRENI; PATRIZIA PORZIO ,UFFICIO STAMPA EVENTI; DON ANGELO MANSI ,CATTEDRALE DI RAVELLO; VILLA CIMBRONE; VILLA RUFOLO; UFFICIO TURISTICO DI AMALFI; GRUPPO BATTELLIERI AMALFI.

Rai Storia adesso, Rai Storia programmazione oggi, oggi a Rai StoriaRai Storia 16:0017:00 (60 min)
Educativo

Italiani. tina lagostena bassi

Ha segnato, con la sua attività ,la storia civile e giudiziaria di questo paese lasciando una impronta indelebile nella difesa dei diritti delle donne, culminata con l'approvazione della legge sulla violenza s******* nel 1996. di Silvia Cossu. Regia di Nicoletta Nesler Produttore esecutivo Annalisa Vasselli. Con Paolo Mieli

Rai Storia guida tv, su Rai Storia oggi, in onda, Rai Storia in diretta.Rai Storia 17:0017:50 (50 min)
Intrattenimento

La lotta dell'uomo per la sopravvivenza. questa nostra grandiosa civiltà della fretta.

La lotta dell'uomo per la sopravvivenza. Questa nostra grandiosa civiltà della fretta. p. 10 - Roberto Rossellini racconta l'evoluzione dell'uomo: l'incontro degli uomini primitivi con la tecnologia e la c - onseguente sua evoluzione, fino ad arrivare ai nostri giorni. - di Roberto Rossellini (1970)

Rai Storia trasmissioni, Rai Storia tv oggi, Rai Storia online adesso.Rai Storia 17:5018:00 (10 min)
Documentari

Gli etruschi attraverso villa giulia: le origini

Il Museo Nazionale di Villa a Giulia a Roma, è il più importante museo etrusco al mondo e vanta al suo interno alcuni tra i più celebri capolavori di questa civiltà. Un totale di 6000 oggetti distribuiti in 50 sale, su di una superficie espositiva di oltre 3000 metri quadrati. L'idea e il progetto si deve all'archeologo Felice Barnabei e si concretizza con un Regio Decreto del 7 febbraio 1889. L'obiettivo principale era quello di recuperare uno dei luoghi più affascinanti del Rinascimento italiano e, al tempo stesso, dotare la neonata nazione italiana di un museo interamente dedicato alla riflessione sulle origini più remote dell'identità italiana, grazie a un'esposizione incentrata sulle antichità preromane di popoli come gli Etruschi e gli Italici (in particolare Falisci, Umbri, Latini e Sabini). Per la la sua storia e per l'importanza culturale, nel 2016 il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia è stato inserito tra i 32 istituti di "rilevante interesse nazionale" dotati di autonomia scientifica e amministrativa, dando inizio a una nuova pagina della sua storia plurisecolare. Con la guida del Direttore del museo, il Prof. Valentino Nizzo e con il supporto dei reperti conservati e dei documentari realizzati dalla Rai, ricostruiamo in una puntata della Storia in breve, le origini del popolo etrusco. L'archeologia è in grado di riconoscere la presenza degli etruschi nella nostra penisola sin dal X secolo a.C.

Rai Storia adesso, Rai Storia programmazione oggi, oggi a Rai StoriaRai Storia 18:0018:40 (40 min)
Educativo

Alla scoperta del ramo d'oro - veronica barassi - puntata del 05/06/2023

Mille occhi ci spiano? Mille orecchie ci ascoltano? L'intelligenza artificiale ci aiuta o ci sta prendendo la mano grazie alla sua straordinaria e crescente capacità di influenzarci e persino decidere al posto nostro? Gli esempi della Brexit e delle elezioni americane impongono di ripensare al modo in cui proteggere i nostri dati e all'uso che è possibile farne. Le domande sollevate dalle nuove intelligenze artificiali sono cruciali per imparare a gestire e difendere la nostra libertà e quella dei giovani nativi digitali, la cui privacy è messa continuamente a rischio dai social media. Ne parlerà "Alla scoperta del ramo d'oro" Veronica Barassi, antropologa digitale e docente di Scienze della Comunicazione all'Università di San Gallo in Svizzera con Edoardo Camurri. Nella rubrica "Racconti verdi" Alessandra Viola ha tentato l'esperienza di farsi consigliare da un'intelligenza artificiale un argomento correlato al tema della puntata e ci parlerà delle prodigiose capacità di mimosa pudica, pianta capace di imparare e ricordare.

Rai Storia guida tv, su Rai Storia oggi, in onda, Rai Storia in diretta.Rai Storia 18:4019:40 (60 min)
Intrattenimento

Testimoni del nostro tempo. bruno buozzi

La vita e le opere di Bruno Buozzi raccontata attraverso documenti e testimonianze. Prima parte. - di Aldo Forbice, 1982

Rai Storia trasmissioni, Rai Storia tv oggi, Rai Storia online adesso.Rai Storia 19:4019:45 (5 min)
News

Rai news giorno

Rai News Giorno

Rai Storia adesso, Rai Storia programmazione oggi, oggi a Rai StoriaRai Storia 19:4520:05 (20 min)
Intrattenimento

R.a.m. - la nave asilo caracciolo

R.A.M. - La nave asilo Caracciolo

Rai Storia guida tv, su Rai Storia oggi, in onda, Rai Storia in diretta.Rai Storia 20:0520:10 (5 min)
Educativo

Storie benemerite - lo spettacolo dell'arma

I Carabinieri: una presenza costante nella quotidianità dei cittadini ma anche nell'immaginario culturale e artistico della nazione. Si inizia con la Banda (le cui origini risalgono al 1822, assumendo il nome attuale nel 1920), per poi passare al Carosello Storico dei Carabinieri a cavallo. Costante la loro presenza in molte opere d'arte, dalla pittura alla letteratura, dal cinema alla televisione.

Rai Storia trasmissioni, Rai Storia tv oggi, Rai Storia online adesso.Rai Storia 20:1020:30 (20 min)
Intrattenimento

Il giorno e la storia

Persone, eventi e ricorrenze del 5 giugno 2023.. - Di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia

Rai Storia adesso, Rai Storia programmazione oggi, oggi a Rai StoriaRai Storia 20:3021:10 (40 min)
Educativo

Passato e presente - cosma manera e la legione redenta

Tra il 1916 e il 1920 il Maggiore dei Carabinieri Marco Cosma Manera è protagonista di una delle vicende più incredibili della nostra storia contemporanea: nel corso della Prima guerra mondiale e della rivoluzione bolscevica riesce a recuperare, inquadrare militarmente e riportare a casa migliaia di soldati di etnia italiana, nati nei territori "irredenti" (trentini, triestini e giuliani) che sono stati mandati a combattere dall'Impero asburgico sul fronte orientale della Galizia e sono caduti prigionieri dei russi, finendo dispersi nel vasto territorio dell'impero. Un personaggio e un'odissea raccontati dal professor Marco Mondini e Paolo Mieli – anche con immagini del tutto inedite e provenienti dall'Archivio Storico dell'Arma dei Carabinieri - in questa puntata di "Passato e Presente". Un'impresa che s'intreccia a quella della missione militare internazionale, organizzata dagli eserciti Alleati per contrastare la Rivoluzione bolscevica, e si spinge fino alle estreme steppe siberiane e alla Cina: un'impresa che definirà come "padre degli irredenti" il Generale dei Carabinieri Cosma Manera.

Rai Storia guida tv, su Rai Storia oggi, in onda, Rai Storia in diretta.Rai Storia 21:1022:10 (60 min)
Educativo

Italia viaggio nella bellezza - leonessa d'italia. il museo del risorgimento di brescia - 05/06/2023

Alla scoperta del Museo Leonessa d'Italia, il museo del Risorgimento della città di Brescia, che riapre dopo molti anni allargando il racconto storico originale in una prospettiva museografica contemporanea. Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli. A cura di Paola Principato e Lorenzo Tortora. Produttore Esecutivo Sabrina Destito

Rai Storia trasmissioni, Rai Storia tv oggi, Rai Storia online adesso.Rai Storia 22:1023:00 (50 min)
Educativo

Storia delle nostre città - bari. la porta d'oriente - 07/03/2022

L'insediamento più antico nella penisola su cui sorge la città vecchia risale all'Età del Bronzo e nel terzo secolo a.C. la città è già un fiorente ed attivo porto delle popolazioni della Peucezia, che occupavano un territorio centrale dell'antica Puglia. I pericoli, in quel periodo giungono dal mare e Bari resiste a lungo alle invasioni dei greci, ma poi viene conquistata dai romani che la qualificano come municipium e la fanno diventare un importante centro commerciale. Alla caduta dell'Impero, Bari si trova coinvolta nelle lotte fra Bizantini e Longobardi: nell'879 la città cade sotto il dominio dei saraceni venendo in seguito riconquistata dai bizantini. In quel periodo diventa il maggior centro politico, militare ed economico dell'impero d'oriente e sede del catapano che governava tutti i territori di Bisanzio in Occidente. Attorno all'anno 1000, Bari subisce nuovi assalti da parte dei pirati saraceni, il più grave nel 1002 e si protrae con un lungo assedio dal quale viene salvata grazie all'intervento della flotta veneziana guidata dal doge Orseolo II. Il dominio bizantino termina nel 1071, quando il normanno Roberto il Guiscardo la conquista. Sotto la dominazione normanna il porto di Bari assume grande notorietà e insieme a Brindisi diviene uno dei principali porti d'imbarco per le crociate. Con l'arrivo, nel 1087, delle reliquie di san Nicola di Mira, Bari diventa anche un importante centro religioso. Infatti, nel 1096 dopo la predicazione di Pietro l'eremita, guerrieri provenienti da ogni parte d'Europa affluiscono a Bari per recarsi alla prima Crociata. Il dominio normanno caratterizzato inizialmente da una certa tranquillità termina nel 1156 quando Guglielmo I, detto il Malo, assalta la città e la rade al suolo salvando solo la basilica di San Nicola. La città viene ricostruita dagli svevi che danno inizio ad uno dei periodi più fiorenti. Federico II, il sovrano illuminato, dà nuovo impulso alle attività portuali e industriali...

Rai Storia adesso, Rai Storia programmazione oggi, oggi a Rai StoriaRai Storia 23:0000:00 (60 min)
Educativo

5000 anni e + la lunga storia dell'umanità - odissea. dalle stelle al mondo sotterraneo

5000 anni e + La lunga storia dell'umanità - Odissea. Dalle stelle al mondo sotterraneo - L'Odissea è la trasposizione letteraria delle conoscenze tecnico-scientifiche e della visione del mondo degli antic - hi greci. Con Giorgio Zanchini in studio, Silvia Romani, Professoressa di Mitologia, di Religioni classiche e di antropologia del mondo classico all'Università degli Studi di Milano, per introdurre la puntata. - Conduce Giorgio Zanchini Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Sangermano.

Rai Storia guida tv, su Rai Storia oggi, in onda, Rai Storia in diretta.Rai Storia 00:0000:05 (5 min)
News

Rai news notte

Rai News Notte

Rai Storia trasmissioni, Rai Storia tv oggi, Rai Storia online adesso.Rai Storia 00:0500:25 (20 min)
Intrattenimento

Il giorno e la storia

Persone, eventi e ricorrenze del 6 giugno 2023.. - Di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia

Rai Storia adesso, Rai Storia programmazione oggi, oggi a Rai StoriaRai Storia 00:2501:05 (40 min)
Educativo

Alla scoperta del ramo d'oro - veronica barassi - puntata del 05/06/2023

Mille occhi ci spiano? Mille orecchie ci ascoltano? L'intelligenza artificiale ci aiuta o ci sta prendendo la mano grazie alla sua straordinaria e crescente capacità di influenzarci e persino decidere al posto nostro? Gli esempi della Brexit e delle elezioni americane impongono di ripensare al modo in cui proteggere i nostri dati e all'uso che è possibile farne. Le domande sollevate dalle nuove intelligenze artificiali sono cruciali per imparare a gestire e difendere la nostra libertà e quella dei giovani nativi digitali, la cui privacy è messa continuamente a rischio dai social media. Ne parlerà "Alla scoperta del ramo d'oro" Veronica Barassi, antropologa digitale e docente di Scienze della Comunicazione all'Università di San Gallo in Svizzera con Edoardo Camurri. Nella rubrica "Racconti verdi" Alessandra Viola ha tentato l'esperienza di farsi consigliare da un'intelligenza artificiale un argomento correlato al tema della puntata e ci parlerà delle prodigiose capacità di mimosa pudica, pianta capace di imparare e ricordare.

Rai Storia guida tv, su Rai Storia oggi, in onda, Rai Storia in diretta.Rai Storia 01:0501:45 (40 min)
Educativo

Passato e presente - cosma manera e la legione redenta

Tra il 1916 e il 1920 il Maggiore dei Carabinieri Marco Cosma Manera è protagonista di una delle vicende più incredibili della nostra storia contemporanea: nel corso della Prima guerra mondiale e della rivoluzione bolscevica riesce a recuperare, inquadrare militarmente e riportare a casa migliaia di soldati di etnia italiana, nati nei territori "irredenti" (trentini, triestini e giuliani) che sono stati mandati a combattere dall'Impero asburgico sul fronte orientale della Galizia e sono caduti prigionieri dei russi, finendo dispersi nel vasto territorio dell'impero. Un personaggio e un'odissea raccontati dal professor Marco Mondini e Paolo Mieli – anche con immagini del tutto inedite e provenienti dall'Archivio Storico dell'Arma dei Carabinieri - in questa puntata di "Passato e Presente". Un'impresa che s'intreccia a quella della missione militare internazionale, organizzata dagli eserciti Alleati per contrastare la Rivoluzione bolscevica, e si spinge fino alle estreme steppe siberiane e alla Cina: un'impresa che definirà come "padre degli irredenti" il Generale dei Carabinieri Cosma Manera.

Rai Storia trasmissioni, Rai Storia tv oggi, Rai Storia online adesso.Rai Storia 01:4502:45 (60 min)
Educativo

Italiani. tina lagostena bassi

Ha segnato, con la sua attività ,la storia civile e giudiziaria di questo paese lasciando una impronta indelebile nella difesa dei diritti delle donne, culminata con l'approvazione della legge sulla violenza s******* nel 1996. di Silvia Cossu. Regia di Nicoletta Nesler Produttore esecutivo Annalisa Vasselli. Con Paolo Mieli

Rai Storia adesso, Rai Storia programmazione oggi, oggi a Rai StoriaRai Storia 02:4503:35 (50 min)
Intrattenimento

La lotta dell'uomo per la sopravvivenza. questa nostra grandiosa civiltà della fretta.

La lotta dell'uomo per la sopravvivenza. Questa nostra grandiosa civiltà della fretta. p. 10 - Roberto Rossellini racconta l'evoluzione dell'uomo: l'incontro degli uomini primitivi con la tecnologia e la c - onseguente sua evoluzione, fino ad arrivare ai nostri giorni. - di Roberto Rossellini (1970)

Rai Storia guida tv, su Rai Storia oggi, in onda, Rai Storia in diretta.Rai Storia 03:3503:45 (10 min)
Documentari

Gli etruschi attraverso villa giulia: le origini

Il Museo Nazionale di Villa a Giulia a Roma, è il più importante museo etrusco al mondo e vanta al suo interno alcuni tra i più celebri capolavori di questa civiltà. Un totale di 6000 oggetti distribuiti in 50 sale, su di una superficie espositiva di oltre 3000 metri quadrati. L'idea e il progetto si deve all'archeologo Felice Barnabei e si concretizza con un Regio Decreto del 7 febbraio 1889. L'obiettivo principale era quello di recuperare uno dei luoghi più affascinanti del Rinascimento italiano e, al tempo stesso, dotare la neonata nazione italiana di un museo interamente dedicato alla riflessione sulle origini più remote dell'identità italiana, grazie a un'esposizione incentrata sulle antichità preromane di popoli come gli Etruschi e gli Italici (in particolare Falisci, Umbri, Latini e Sabini). Per la la sua storia e per l'importanza culturale, nel 2016 il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia è stato inserito tra i 32 istituti di "rilevante interesse nazionale" dotati di autonomia scientifica e amministrativa, dando inizio a una nuova pagina della sua storia plurisecolare. Con la guida del Direttore del museo, il Prof. Valentino Nizzo e con il supporto dei reperti conservati e dei documentari realizzati dalla Rai, ricostruiamo in una puntata della Storia in breve, le origini del popolo etrusco. L'archeologia è in grado di riconoscere la presenza degli etruschi nella nostra penisola sin dal X secolo a.C.

Rai Storia trasmissioni, Rai Storia tv oggi, Rai Storia online adesso.Rai Storia 03:4504:45 (60 min)
Intrattenimento

Testimoni del nostro tempo. bruno buozzi

La vita e le opere di Bruno Buozzi raccontata attraverso documenti e testimonianze. Prima parte. - di Aldo Forbice, 1982

Rai Storia adesso, Rai Storia programmazione oggi, oggi a Rai StoriaRai Storia 04:4505:40 (55 min)
Intrattenimento

Roma, a.d. 1960

Roma, A.D. 1960 p.2. Tra passato e futuro - Una serie in dieci appuntamenti che ricostruisce il sogno delle Olimpiadi di Roma 1960: tutti i filmati originali estratti delle Teche Rai, dedicati a questo eve - nto sportivo che segno' un'epoca. -

Rai Storia guida tv, su Rai Storia oggi, in onda, Rai Storia in diretta.Rai Storia 05:4006:00 (20 min)
Intrattenimento

Il giorno e la storia

Persone, eventi e ricorrenze del 6 giugno 2023.. - Di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia

Rai Storia trasmissioni, Rai Storia tv oggi, Rai Storia online adesso.Rai Storia 06:0006:40 (40 min)
Educativo

Passato e presente - cosma manera e la legione redenta

Tra il 1916 e il 1920 il Maggiore dei Carabinieri Marco Cosma Manera è protagonista di una delle vicende più incredibili della nostra storia contemporanea: nel corso della Prima guerra mondiale e della rivoluzione bolscevica riesce a recuperare, inquadrare militarmente e riportare a casa migliaia di soldati di etnia italiana, nati nei territori "irredenti" (trentini, triestini e giuliani) che sono stati mandati a combattere dall'Impero asburgico sul fronte orientale della Galizia e sono caduti prigionieri dei russi, finendo dispersi nel vasto territorio dell'impero. Un personaggio e un'odissea raccontati dal professor Marco Mondini e Paolo Mieli – anche con immagini del tutto inedite e provenienti dall'Archivio Storico dell'Arma dei Carabinieri - in questa puntata di "Passato e Presente". Un'impresa che s'intreccia a quella della missione militare internazionale, organizzata dagli eserciti Alleati per contrastare la Rivoluzione bolscevica, e si spinge fino alle estreme steppe siberiane e alla Cina: un'impresa che definirà come "padre degli irredenti" il Generale dei Carabinieri Cosma Manera.

  • Condividi la pagina