Guida TV Rai storia mattina oggi , tutti i programmi di mattina di oggi su Rai storia.
Rai storia palinsesto di mattina, tutti i programmi di mattina su Rai storia, con orari e descrizioni accurate.
- Rai Storia :
- Intera Giornata
- Mattina
- Pomeriggio
- Stasera
- Seconda serata


Abbasso la miseria!
Giovanni Strasselli fa la borsa nera, ma non ha molta fortuna a causa del suo cuore d'oro che gli impedisce di taglieggiare i clienti, tutti poveracci, con prezzi esorbitanti. Ha il cuore così tenero che un giorno finisce addirittura per portarsi a casa un ragazzino abbandonato. Anche sua moglie Nannina che all'inizio non è entusiasta, alla fine si affeziona al ragazzo che troverà il modo di ricambiarli.

Italiani con paolo mieli. giuseppe tucci - sull'altare della terra
Esploratore, orientalista, storico delle religioni. Giuseppe Tucci, con la sua affascinante vita e i suoi viaggi, è al centro di questo documentario. In primo piano il viaggio che ha condotto il nostro protagonista nel 1948 a Lhasa, capitale del Tibet, centro politico e religioso, luogo sacro agli uomini quanto agli dei, dove ebbe l'occasione di conoscere il Dalai Lama appena quindicenne, un incontro testimoniato dallo stesso Tucci in un'intervista esclusiva del 1957. Tucci tra il 1933 e il 1948 compì in tutto 14 spedizioni tra Tibet e Nepal. Dopo la seconda guerra mondiale, partì per missioni archeologiche in Afghanistan, Iran e Pakistan che portarono alla luce preziosi reperti, testimonianze del forte legame culturale tra Oriente e Occidente, conservati oggi presso il Museo delle Civiltà di Roma. I diciottomila chilometri percorsi a piedi testimoniano l'obiettivo di Tucci: portare in Italia un piccolo pezzo di Oriente, anche solo un racconto, che fosse da guida a un Occidente orfano di spiritualità e pace.

Storie benemerite - lo spettacolo dell'arma
I Carabinieri: una presenza costante nella quotidianità dei cittadini ma anche nell'immaginario culturale e artistico della nazione. Si inizia con la Banda (le cui origini risalgono al 1822, assumendo il nome attuale nel 1920), per poi passare al Carosello Storico dei Carabinieri a cavallo. Costante la loro presenza in molte opere d'arte, dalla pittura alla letteratura, dal cinema alla televisione.
- Condividi la pagina