Guida TV Rai scuola oggi , tutti i programmi di oggi su Rai scuola.

Programmazione completa Rai scuola di oggi, guida tv Rai scuola con descrizioni, immagini, trame dei film, durata programmi Rai scuola oggi.

Rai Scuola adesso, Rai Scuola programmazione oggi, oggi a Rai ScuolaRai Scuola 06:0007:00 (60 min)
Documentari

Progetto scienza 2022 verso il futuro

Progetto Scienza 2022 Verso il futuro - p. 05 - Oceani - Alla scoperta delle ricerche che stanno influenzando il nostro futuro. Con le interviste della giornalista scientifica Silvia Bencivelli e le immagi - ni di documentari esclusivi che raccontano le ricerche in corso in oltre 25 Paesi in tutto il mondo, scopriamo come sta cambiando il mondo e cosa ci riserva il futuro. - Un programma di Silvia Bencivelli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Giancarlo Russo, conduce Silvia Bencivelli

Rai Scuola guida tv, su Rai Scuola oggi, in onda, Rai Scuola in diretta.Rai Scuola 07:0007:10 (10 min)
Intrattenimento

Spot on the map ep. 22 south bank

La serie si propone l'obiettivo di favorire l'apprendimento del vocabolario e delle strutture lessicali inglesi, contribuendo contestualmente a far conoscere la cultura e le tradizioni britanniche. Un conduttore - ci mostra e ci descrive in inglese i più significativi e interessanti, noti e meno noti, siti storici e culturali di Londra. Sottotitoli in lingua inglese e grafica sono studiati con finalità didattiche per facilitare l'apprendimento. -

Rai Scuola trasmissioni, Rai Scuola tv oggi, Rai Scuola online adesso.Rai Scuola 07:1007:15 (5 min)
Lifestyle

Perfect english perfect english

Perfect English, programma dedicato ai ragazzi (e non solo!) per migliorare la pronuncia e la comprensione delle strutture fondamentali della lingua inglese. Visitando i luoghi più significativi e particolari della Gran Bretagna, prendendo spunto da situazioni e luoghi reali, impariamo la fonetica inglese e i suoni che la caratterizzano.

Rai Scuola adesso, Rai Scuola programmazione oggi, oggi a Rai ScuolaRai Scuola 07:1507:30 (15 min)
Intrattenimento

3ways2 serie 1 3ways2 ep.10

Programma dedicato all'apprendimento della lingua inglese..

Rai Scuola guida tv, su Rai Scuola oggi, in onda, Rai Scuola in diretta.Rai Scuola 07:3008:00 (30 min)
Intrattenimento

The secret life of books. serie 2 edward

The Secret Life of Books. Serie 2 Edward Lear's Nonsense Songs - La puntata è dedicata al libro di Edward Lear ¿Nonsense songs¿, raccolta di limericks, composizioni in forma poetica mista di versi e disegn - i. -

Rai Scuola trasmissioni, Rai Scuola tv oggi, Rai Scuola online adesso.Rai Scuola 08:0008:15 (15 min)
Educativo

Le serie di raicultura.it opera prima: i

Le serie di RaiCultura.it Opera prima: Il gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa - Pubblicato nel 1958, un anno dopo la morte di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo vince nel 1959 il Premio Str - ega e nel 1963 diventa l'acclamato film di Luchino Visconti. -

Rai Scuola adesso, Rai Scuola programmazione oggi, oggi a Rai ScuolaRai Scuola 08:1508:30 (15 min)
Educativo

Le serie di raicultura.it opera prima: d

Le serie di RaiCultura.it Opera prima: Diceria dell'untore di Gesualdo Bufalino - Scoperto a quasi sessant'anni da Elvira Sellerio, Gesualdo Bufalino pubblica Diceria dell'untore, primo di una serie di for - tunati romanzi: Nadia Terranova traccia il suo percorso narrativo. -

Rai Scuola guida tv, su Rai Scuola oggi, in onda, Rai Scuola in diretta.Rai Scuola 08:3008:55 (25 min)
Intrattenimento

I segreti del colore il cantiere di giot

I segreti del colore Il cantiere di Giotto - La pittura murale nel Trecento e le innovazioni di Giotto. La tecnica e i materiali. L'organizzazione del cantiere. Le stesure pittoriche. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise

Rai Scuola trasmissioni, Rai Scuola tv oggi, Rai Scuola online adesso.Rai Scuola 08:5509:00 (5 min)
Intrattenimento

Patrimonio immateriale ed archeologico s

Patrimonio Immateriale ed Archeologico Subacqueo La Perdonanza celestiniana - Uno dei 14 elementi iscritti nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità.

Rai Scuola adesso, Rai Scuola programmazione oggi, oggi a Rai ScuolaRai Scuola 09:0009:30 (30 min)
Intrattenimento

Progetto scienza newton (pt. 29) ll ciel

Progetto Scienza Newton (pt. 29) ll cielo, dalla media all'alta atmosfera - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita F - rancesco Cairo, scienziato dell'atmosfera, ricercatore dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (ISAC-CNR) per parlare di media e alta atmosfera. Ci sono alcuni strati atmosferici che destano molto interesse tra gli scienziati come la stratosfera, che ospita lo strato di ozono. Con Francesco Cairo capiamo qual è lo stato di salute della nostra atmosfera e quali sono le connessioni tra clima e atmosfera. Seguendo un team dell'Esa alle isole Svalbard, nel Mar Glaciale Artico, vediamo come e dove viene studiato il fenomeno della fuga atmosferica dai poli terrestri. Infine, Pietro Greco ci racconta di quando per poco un gruppo di fisici non ha incendiato in un colpo solo l'intera atmosfera terrestre. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga.

Rai Scuola guida tv, su Rai Scuola oggi, in onda, Rai Scuola in diretta.Rai Scuola 09:3010:00 (30 min)
Intrattenimento

Memex nautilus - acciaio, il materiale i

Memex Nautilus - Acciaio, il materiale infinito - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del - mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di Acciaio. Per la maggior parte è composto di ferro e carbonio ma l'acciaio ha moltissime altre ricette per ottenere acciai dalle diverse caratteristiche e per usi diversi. Ne parliamo in studio con Paolo Piccardo, professore di chimica dei materiali all'Università degli studi di Genova, e con Alessio Mezzi, ricercatore dell'Istituto per lo Studio Materiali Nanostrutturati del CNR. Entriamo in un'acciaieria di Vicenza per conoscere come l'acciaio può essere prodotto a basso impatto ambientale e insieme ad Anna Pancaldi conosciamo alcuni degli inventori che nel corso dei secoli hanno fatto dell'acciaio il materiale che ha scritto la storia della modernità. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi

Rai Scuola trasmissioni, Rai Scuola tv oggi, Rai Scuola online adesso.Rai Scuola 10:0010:55 (55 min)
Intrattenimento

24/7 wild ep. 5 - storia di una suricata

Una grande famiglia di suricati affronta le quotidiane peripezie per procacciarsi il cibo e sfuggire ai predatori. L'ultima nata dovrà imparare in fretta le regole della vita nel branco..

Rai Scuola adesso, Rai Scuola programmazione oggi, oggi a Rai ScuolaRai Scuola 10:5511:40 (45 min)
Intrattenimento

Radici della vita

Radici della vita p. 1

Rai Scuola guida tv, su Rai Scuola oggi, in onda, Rai Scuola in diretta.Rai Scuola 11:4012:35 (55 min)
Documentari

Di là dal fiume tra gli alberi il porto

Di là dal fiume tra gli alberi Il porto di Napoli - Ep. 12 - Il porto di Napoli, dietro la bellezza pittorica delle sue marine, racchiude vite che si confrontano con la tradizione secolare, alla ricerca di - un linguaggio proprio. Bluesman neri a metà, ex contrabbandieri, cantautori orgogliosamente "tamarri", scugnizzi strappati alle banchine dalla Montessori del mare. - di Giuseppe Sansonna

Rai Scuola trasmissioni, Rai Scuola tv oggi, Rai Scuola online adesso.Rai Scuola 12:3513:35 (60 min)
Intrattenimento

La terra della lava ep. 1

La terra della lava Ep. 1

Rai Scuola adesso, Rai Scuola programmazione oggi, oggi a Rai ScuolaRai Scuola 13:3514:30 (55 min)
Intrattenimento

Progetto scienza storie della scienza

Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 02 Corpo - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scient - ifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. Come funziona il nostro corpo? Per anni la scienza è stata condizionata da religione e credenze, e il suo cammino in questo campo è un percorso di affrancamento da errori e pregiudizi. Un percorso che ha portato ogni civiltà ed epoca a sviluppare una propria idea di corpo e una propria consapevolezza dell'anatomia umana, in un lungo lavoro di conoscenza che in questo episodio ripercorriamo tutto, dall'antica Grecia fino ai giorni nostri. Raccontiamo questa storia della scienza con Francesco Paolo De Ceglia - Storico della Scienza, Università di Bari, Fabio Zampieri - Storico della Scienza, Università di Padova, Giuseppe Bertini - Neuroscienziato, Università di Verona. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Edwige Pezzulli, Francesco Linguiti a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Mario Ferrari conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli

Rai Scuola guida tv, su Rai Scuola oggi, in onda, Rai Scuola in diretta.Rai Scuola 14:3015:00 (30 min)
Intrattenimento

Progetto scienza stem

Stem - ep.2 Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcuni tra i maggiori esperti del mo - ndo della ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga

Rai Scuola trasmissioni, Rai Scuola tv oggi, Rai Scuola online adesso.Rai Scuola 15:0015:30 (30 min)
Intrattenimento

Digital world digitale: femminile plural

Digital World Digitale: femminile plurale/1. La parità di genere. - Benché le nuove tecnologie siano uno degli ambiti di maggior sviluppo della nostra società, le donne continuano ad avere un accesso limit - ato al settore digitale: quali sono le ragioni? Come invertire la tendenza? Una puntata interamente dedicata alla parità di genere. Con un'intervista a Linda Laura Sabbadini, Direttrice Centrale dell'Istat, pioniera degli studi di genere, alla guida del W20 (Women 20). -

Rai Scuola adesso, Rai Scuola programmazione oggi, oggi a Rai ScuolaRai Scuola 15:3016:00 (30 min)
Intrattenimento

Digital world il computer tra passato e

Digital World Il computer tra passato e presente. - La storia del computer è una storia che parla di noi, della nostra tecnologia, delle nostre esigenze, del nostro presente e del nostro futuro. Ma è anche - una storia sentimentale, la storia delle macchine che hanno fatto parte della nostra vita. Come il Sinclair ZX81 o l'IBM 5150: non semplici elettrodomestici del passato, ma tappe importanti di una rivoluzione culturale con la quale ancora oggi facciamo i conti. -

Rai Scuola guida tv, su Rai Scuola oggi, in onda, Rai Scuola in diretta.Rai Scuola 16:0016:30 (30 min)
Intrattenimento

Memex i luoghi della scienza - puntata 8

Memex I luoghi della scienza - Puntata 8 - Bologna - Memex I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri d - i ricerca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questo episodio è dedicato a Bologna: nella città in cui fu fondata la più antica università d'Europa, dal punto di vista della ricerca c'è ancora oggi moltissimo da raccontare. Partiremo dall'Università, per spostarci al Cineca, dove scopriremo le funzionalità del supercomputer Marconi. Visiteremo il Centro di Ricerca di Medicina Rigenerativa della Fondazione Sansavini, e ci sposteremo a Faenza per visitare il Museo Internazionale delle Ceramiche. La visita a Faenza sarà anche l'occasione per una sosta all'ISTEC, uno degli Istituti del CNR protagonista dell'episodio insieme all'ISMN, all'IBIMET e l'ISMAR di Bologna. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - regia di Mario Ferrari - conduce Chiara Buratti

Rai Scuola trasmissioni, Rai Scuola tv oggi, Rai Scuola online adesso.Rai Scuola 16:3017:30 (60 min)
Documentari

La scienza segreta dei liquami

Il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin esplorano uno dei più grandi impianti di depurazione del Regno Unito, un mondo nascosto che raramente riusciamo a vedere, che tratta un miliardo d - i litri di acque reflue al giorno, incluso ciò che 1,7 milioni di persone gettano nel gabinetto. Il documentario rivela quanta scienza ci sia dietro il modo in cui vengono trattate le acque reflue. Anche le acque reflue, come gli altri rifiuti umani, stanno diventando sempre più una risorsa vitale: un materiale pieno di energia, minerali e nuova vita. Con loro si può generare elettricità, alimentare un'auto, aiutare a risolvere la crisi agricola e persino fare passi in avanti nelle cure mediche. -

Rai Scuola adesso, Rai Scuola programmazione oggi, oggi a Rai ScuolaRai Scuola 17:3017:45 (15 min)
Intrattenimento

Invito alla lettura 2 identità del letto

Invito alla lettura 2 Identità del lettore - La valutazione formativa per promuovere un piano di educazione alla lettura adeguato alla classe e far luce sull¿identità di ogni studente come lettore. - Autore Tiziana Mascia Produttore Esecutivo Rosanna Stirone

Rai Scuola guida tv, su Rai Scuola oggi, in onda, Rai Scuola in diretta.Rai Scuola 17:4518:00 (15 min)
Intrattenimento

Invito alla lettura terza serie bibliote

Invito alla lettura terza serie Biblioteca scolastica - La biblioteca scolastica è uno spazio di apprendimento fisico e digitale della scuola dove lettura, ricerca e creatività sono al centro del percorso - di formazione personale, sociale e culturale dei ragazzi. Nella puntata si definiscono le linee guida fondamentali per scegliere gli spazi, pianificare e organizzare una biblioteca scolastica innovativa. - Autori Tiziana Mascia Gino Roncaglia Produttore Esecutivo Rosanna Stirone Regia Ariel Genovese

Rai Scuola trasmissioni, Rai Scuola tv oggi, Rai Scuola online adesso.Rai Scuola 18:0019:00 (60 min)
Educativo

Riedizioni ed eventi speciali un'ora sol

Riedizioni ed eventi speciali Un'ora sola: Napoli, tra mare e vulcani Prima TV per Rai - Napoli, una città di grandi tradizioni culturali, inserita in un contesto paesaggistico straordinario tra due zone v - ulcaniche: Vesuvio e Campi Flegrei. -

Rai Scuola adesso, Rai Scuola programmazione oggi, oggi a Rai ScuolaRai Scuola 19:0019:15 (15 min)
Intrattenimento

Gocce

La Valle del Bove - La Ceiba Speciosa.

Rai Scuola guida tv, su Rai Scuola oggi, in onda, Rai Scuola in diretta.Rai Scuola 19:1520:00 (45 min)
Intrattenimento

I meccanismi della natura ep. 1 - la giu

I meccanismi della natura Ep. 1 - La giungla - La giungla è una fascia di ricca vegetazione popolata da milioni di specie che ricopre tutta la fascia equatoriale del pianeta. Il nostro viaggio parte da Pan - ama, dove gli specialisti hanno contato la più variegata popolazione di uccelli. E se ce ne sono così tanti è perché ciascuno ricopre un ruolo particolarissimo nella complessa organizzazione della foresta. Lo stesso accade nel Sudest asiatico o in Amazzonia, dove un albero, il noce del Brasile, non potrebbe mai riprodursi se i suoi fiori e i suoi semi non fossero coinvolti in una dettagliatissima sarabanda di collaborazioni, che vede all'opera insetti, uccelli e roditori impegnatissimi nel rispettare una serrata tabella di marcia, all'unico scopo di far nascere un albero che nessun uomo è mai stato capace di coltivare. -

Rai Scuola trasmissioni, Rai Scuola tv oggi, Rai Scuola online adesso.Rai Scuola 20:0021:00 (60 min)
Intrattenimento

Radici della vita

Radici della vita p. 2

Rai Scuola adesso, Rai Scuola programmazione oggi, oggi a Rai ScuolaRai Scuola 21:0022:00 (60 min)
Intrattenimento

Progetto scienza storie della scienza

Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 14 Neanderthal - Progetto Scienza "Storie della Scienza" è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalist - a scientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. In questo episodio raccontiamo come abbiamo tracciato l'albero genealogico della nostra "famiglia": il genere umano. Si parte dalla scoperta del primo fossile di Neanderthal, destinata a modificare per sempre la comprensione delle nostre origini. Se le prime intuizioni erano nel giusto solco, e da subito si era ipotizzato che Neanderthal fosse un uomo diverso da noi, per tanto tempo questa teoria venne abbandonata: fino alla metà del Novecento la scienza lo ha considerato un nostro antenato. Solo grazie alla genomica la prospettiva è stata ribaltata e abbiamo scoperto che Neanderthal e Sapiens non sono la stessa cosa, non solo. Oltre al nostro "cugino" Neanderthal ce ne sono molti altri, e con tutti abbiamo origini comuni. Raccontare la storia delle scoperte su Neanderthal significa compiere una lunga indagine alla ricerca dei nostri più lontani antenati. Percorriamo questa storia della scienza con Giorgio Manzi - Antropologo e paleontologo, Università di Roma Sapienza e Accademia Nazionale dei Lincei, Olga Rickards - Professoressa di Antropologia Molecolare, Università di Roma Tor Vergata, ed Elena Canadelli - Storica della scienza, Università di Padova. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli

Rai Scuola guida tv, su Rai Scuola oggi, in onda, Rai Scuola in diretta.Rai Scuola 22:0022:05 (5 min)
Intrattenimento

Progetto scienza files: le misure di tut

Progetto Scienza Files: Le misure di tutte le cose - Tempo e spazio - Files - Precede il doc: Le misure di tutte le cose - Tempo e spazio - Un progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti

Rai Scuola trasmissioni, Rai Scuola tv oggi, Rai Scuola online adesso.Rai Scuola 22:0523:00 (55 min)
Intrattenimento

Le misure di tutte le cose tempo e spazi

Le misure di tutte le cose Tempo e spazio - Ep 1 - Le misure di tutte le cose. Tempo e spazio

Rai Scuola adesso, Rai Scuola programmazione oggi, oggi a Rai ScuolaRai Scuola 23:0023:45 (45 min)
Intrattenimento

Inizio e fine dell'universo l'inizio

Inizio e fine dell'Universo L'inizio ep. 1 - Il fisico Jim Al-Khalili affronta il tema più esteso di tutti: l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei t - empi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osservazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti: da dove veniamo e dove stiamo andando? -

Rai Scuola guida tv, su Rai Scuola oggi, in onda, Rai Scuola in diretta.Rai Scuola 23:4500:00 (15 min)
Intrattenimento

Futuro 24

Futuro 24

Rai Scuola trasmissioni, Rai Scuola tv oggi, Rai Scuola online adesso.Rai Scuola 00:0000:45 (45 min)
Documentari

Di là dal fiume tra gli alberi il porto

Di là dal fiume tra gli alberi Il porto di Ravenna - Ep. 13 - Ravenna è anche una città d'acqua e di porti, come quello lungo 11 kilometri che collega la città alla costa. Quando ci arrivi, il mare appare - come un miraggio, nel fascino magnetico della laguna che circonda il porto. In quest'atmosfera sospesa tra terra e mare, scopriamo la sua millenaria vocazione marinara. - di Monica Ghezzi

Rai Scuola adesso, Rai Scuola programmazione oggi, oggi a Rai ScuolaRai Scuola 00:4501:00 (15 min)
Intrattenimento

Gocce

La scienza della bistecca - Le palme - Dalla selce alle forbici.

Rai Scuola guida tv, su Rai Scuola oggi, in onda, Rai Scuola in diretta.Rai Scuola 01:0001:40 (40 min)
Intrattenimento

The creation of frankenstein chapter 6

Programma di approfondimento sulla letteratura inglese che racconta in sei puntate la vita e le opere della scrittrice Mary Shelley e in particolare la genesi e i contenuti del suo romanzo più famoso 'Franke - nstein, or the Modern Prometheus', ricostruendo il clima storico, culturale e artistico in cui fu scritto. L'analisi del prof. Fabio Vittorini, docente di Letterature Comparate, tocca i temi principali del capolavoro di Mary Shelley messi in relazione anche con le altre forme artistiche. Ulteriori spunti di riflessione sono sviluppati da esperti di diverse discipline. Nel sesto e ultimo episodio vengono approfonditi i temi sociali che emergono con forza dalle pagine del romanzo, legati al periodo storico in cui fu scritto: il rapporto fra le classi, il pregiudizio legato alla razza, il problema della diversità e della malattia mentale. Mary Shelley dà a questi temi una lettura moderna e innovativa, ponendo la questione della responsabilità sociale di fronte al crimine e mettendo in relazione la criminalità con emarginazione ed esclusione sociale. - Un programma di Daniela Delfini - con Gin Minelli, Al Mariotti, Sebastiano Pigazzi, Giulia Sessich, Andrea Beruatto, Matteo Bianchi - consulenza letteraria Fabio Vittorini - produttore esecutivo Livia Lauriola - regia David Emmer

IN ONDA
Rai Scuola trasmissioni, Rai Scuola tv oggi, Rai Scuola online adesso.Rai Scuola 01:4002:00 (20 min)
Intrattenimento

Inglese shakespeare class -the two gentl

Inglese Shakespeare class -The Two Gentlemen of Verona - Dramaturgy - Docu-reality dedicato all¿apprendimento dell¿inglese - Un programma di Daniela Delfini

Rai Scuola adesso, Rai Scuola programmazione oggi, oggi a Rai ScuolaRai Scuola 02:0003:00 (60 min)
Documentari

Progetto scienza 2022 verso il futuro

Progetto Scienza 2022 Verso il futuro - p. 05 - Oceani - Alla scoperta delle ricerche che stanno influenzando il nostro futuro. Con le interviste della giornalista scientifica Silvia Bencivelli e le immagi - ni di documentari esclusivi che raccontano le ricerche in corso in oltre 25 Paesi in tutto il mondo, scopriamo come sta cambiando il mondo e cosa ci riserva il futuro. - Un programma di Silvia Bencivelli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Giancarlo Russo, conduce Silvia Bencivelli

Rai Scuola guida tv, su Rai Scuola oggi, in onda, Rai Scuola in diretta.Rai Scuola 03:0003:30 (30 min)
Intrattenimento

Memex i luoghi della scienza - puntata 8

Memex I luoghi della scienza - Puntata 8 - Bologna - Memex I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri d - i ricerca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questo episodio è dedicato a Bologna: nella città in cui fu fondata la più antica università d'Europa, dal punto di vista della ricerca c'è ancora oggi moltissimo da raccontare. Partiremo dall'Università, per spostarci al Cineca, dove scopriremo le funzionalità del supercomputer Marconi. Visiteremo il Centro di Ricerca di Medicina Rigenerativa della Fondazione Sansavini, e ci sposteremo a Faenza per visitare il Museo Internazionale delle Ceramiche. La visita a Faenza sarà anche l'occasione per una sosta all'ISTEC, uno degli Istituti del CNR protagonista dell'episodio insieme all'ISMN, all'IBIMET e l'ISMAR di Bologna. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - regia di Mario Ferrari - conduce Chiara Buratti

Rai Scuola trasmissioni, Rai Scuola tv oggi, Rai Scuola online adesso.Rai Scuola 03:3004:30 (60 min)
Documentari

La scienza segreta dei liquami

Il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin esplorano uno dei più grandi impianti di depurazione del Regno Unito, un mondo nascosto che raramente riusciamo a vedere, che tratta un miliardo d - i litri di acque reflue al giorno, incluso ciò che 1,7 milioni di persone gettano nel gabinetto. Il documentario rivela quanta scienza ci sia dietro il modo in cui vengono trattate le acque reflue. Anche le acque reflue, come gli altri rifiuti umani, stanno diventando sempre più una risorsa vitale: un materiale pieno di energia, minerali e nuova vita. Con loro si può generare elettricità, alimentare un'auto, aiutare a risolvere la crisi agricola e persino fare passi in avanti nelle cure mediche. -

Rai Scuola adesso, Rai Scuola programmazione oggi, oggi a Rai ScuolaRai Scuola 04:3005:30 (60 min)
Intrattenimento

La terra della lava ep. 1

La terra della lava Ep. 1

Rai Scuola guida tv, su Rai Scuola oggi, in onda, Rai Scuola in diretta.Rai Scuola 05:3006:00 (30 min)
Intrattenimento

Memex nautilus - acciaio, il materiale i

Memex Nautilus - Acciaio, il materiale infinito - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del - mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di Acciaio. Per la maggior parte è composto di ferro e carbonio ma l'acciaio ha moltissime altre ricette per ottenere acciai dalle diverse caratteristiche e per usi diversi. Ne parliamo in studio con Paolo Piccardo, professore di chimica dei materiali all'Università degli studi di Genova, e con Alessio Mezzi, ricercatore dell'Istituto per lo Studio Materiali Nanostrutturati del CNR. Entriamo in un'acciaieria di Vicenza per conoscere come l'acciaio può essere prodotto a basso impatto ambientale e insieme ad Anna Pancaldi conosciamo alcuni degli inventori che nel corso dei secoli hanno fatto dell'acciaio il materiale che ha scritto la storia della modernità. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi

Rai Scuola trasmissioni, Rai Scuola tv oggi, Rai Scuola online adesso.Rai Scuola 06:0006:50 (50 min)
Intrattenimento

Rivoluzioni, le idee che hanno cambiato

Rivoluzioni, le idee che hanno cambiato il mondo: Il Robot - Sei imperdibili episodi che esplorano l'evoluzione del pensiero umano che ha cambiato il modo di agire e pensare anche attraverso alcune delle p - iù importanti scoperte tecnico-scientifiche della storia. Jim Al-Khalili, professore di fisica teorica all'Università di Surrey e divulgatore scientifico sulla tv britannica, in ogni episodio si dedica a raccontare la storia di sei questi oggetti: il telescopio, l'aeroplano, il robot, l'automobile, il razzo e lo smartphone. In queste sei tappe vengono narrati aneddoti poco conosciuti e avvincenti storie che hanno portato scienziati e uomini comuni a raggiungere l'apice della conoscenza, avventure meravigliose, personaggi unici e affascinanti che sono riusciti a gettare le basi per il futuro dell'umanità. - vari

  • Condividi la pagina