Guida TV Rai scuola oggi , tutti i programmi di oggi su Rai scuola.
Programmazione completa Rai scuola di oggi, guida tv Rai scuola con descrizioni, immagini, trame dei film, durata programmi Rai scuola oggi.
- Rai Scuola :
- Intera Giornata
- Mattina
- Pomeriggio
- Stasera
- Seconda serata
- Ora in onda ↓

Perfect English
In questa puntata: impara la pronuncia del suono [n] Ariana Alexander-Sefre ci porta alla scoperta dei luoghi più caratteristici della Gran Bretagna. Nel suo viaggio Ariana, parla utilizzando un vocabolario semplice e con un ritmo che permette una facile comprensione delle parole. Ariana spiega come emettere determinati suoni e come usarli all’interno di parole collegate all’ambiente circostante, questo esercizio, ci aiuta a migliorare la pronuncia inglese e ad accrescere la capacità di parlare in maniera fluida. Perfect English è indirizzato a studenti con un livello di competenza di inglese da Elementary a Pre-Intermediate.

La Scuola in tv 2021 Inglese - An Introduction to Mindfulness in English - Part 2 per Rai
In questa videolezione porremo un'attenzione particolare a come reagire allo stress e riconoscere le nostre preoccupazioni. Focalizzeremo alcune strategie che aiutano ad essere più consapevoli di ciò che accade attorno a noi. La "Mindfulness" (consapevolezza) si costruisce sull'accettazione e l'apertura della mente a quello che c'è nel momento presente.

La Scuola in tv 2021 Economia - Break even analysis: un ponte tra matematica ed economia aziendale p 26 per Rai
Verranno analizzati i modelli matematici per la rappresentazione di problemi di ottimizzazione e le relative applicazioni in campo economico, in particolare Break even analysis.

La scuola in tv Italiano - Luigi Pirandello
Italiano. Quinto anno della Scuola Secondaria di Secondo Grado. Luigi Pirandello: uno degli autori più rappresentativi del Novecento italiano, uno dei principali interpreti della crisi d'identità dell'uomo della società moderna. In ambito teatrale conduce una vera e propria rivoluzione scardinando le forme e le strutture drammaturgiche; in ambito narrativo segna il passaggio dalla tradizione realistica e naturalistica al romanzo novecentesco; le sue novelle propongono un panorama della società italiana del tempo.

La scuola in tv Educazione civica / Cittadinanza e Costituzione - Cittadini del Bello: l'arte e il paesaggio nella Costituzione pt. 38
Educazione civica - Cittadinanza e Costituzione. Studenti della scuola secondaria superiore. La lezione presenta il significato dell'articolo 9 della Costituzione italiana: la sua importanza politica e culturale, l'impegno che la Repubblica assume per salvaguardare la bellezza del nostro paese e il valore della nostra storia. Viene inoltre illustrata l'importanza che questo articolo assume nella vita di tutti noi: nel suo essere una promessa di bellezza e nel carico di responsabilità che attribuisce a ciascun cittadino verso la salvaguardia nei beni culturali e del paesaggio.

The language of business
Serie didattica per l'apprendimento della lingua inglese di livello Upper Intermediate - Advanced, dedicata al linguaggio dell'economia, degli affari e della finanza. L'inglese è la lingua più usata per il business, nel settore commerciale le aziende sempre più spesso utilizzano questa lingua per comunicare coi i clienti. Apprendere l'inglese per il business è molto importante in ambito professionale. Poter inserire nel proprio curriculum una buona conoscenza dell'inglese commerciale può essere un fattore determinante per la carriera. The Language of Business mostra attraverso esempi concreti come si lavora nelle imprese e approfondisce la terminologia specifica dei vari settori produttivi e commerciali. Attraverso interviste, filmati e la guida di un conduttore, chiarisce termini e situazioni d'uso, in modo che il telespettatore possa apprendere il lessico del business con facilità. Sottotitoli e insert grafici aiutano la comprensione e la memorizzazione. Per i temi trattati e la metodologia realizzativa, la serie è adatto sia per l'aggiornamento dei professionisti, sia per la fruizione in ambito scolastico.

Digital World Puntata 15
Nella puntata di oggi: la bellezza, la ricchezza, l'immensità del nostro patrimonio culturale. Come valorizzarlo? Ovvio: col digitale; dal comprare al vivere: la rivoluzione dell'online secondo Giampaolo Colletti; riappropriarsi dei nostri dati online per un mondo migliore e più salutare: un must, secondo Germano Paini; e infine: un nuovo pericolo minaccia le istituzioni, i servizi e anche le nostre case. È l'attacco informatico. Corrado Giustozzi ci spiega cos'è e come difenderci.

La Scuola in tv 2021 Inglese - An Introduction to Mindfulness in English - Part 2
Inglese. Classi 3, 4, 5 di Scuola Secondaria di II Grado. Il modo piiù semplice per iniziare a coltivare la consapevolezza è osservare il proprio respiro. In questa videolezione porremo un'attenzione particolare a come reagire allo stress e riconoscere le nostre preoccupazioni. Focalizzeremo alcune strategie che aiutano ad essere più consapevoli di ciò che accade attorno a noi. La "Mindfulness" (consapevolezza) si costruisce sull'accettazione e l'apertura della mente a quello che c'è nel momento presente.

La Scuola in tv 2021 Economia - Break even analysis: un ponte tra matematica ed economia aziendale p 26
Economia aziendale. Secondo biennio e classi quinte Istituto Tecnico Economico e Turistico. Questa lezione è un'introduzione allo sviluppo e all'applicazione di metodi quantitativi per l'analisi e la soluzione di problemi decisionali complessi. Verranno analizzati i modelli matematici per la rappresentazione di problemi di ottimizzazione e le relative applicazioni in campo economico, in particolare Break even analysis.

La scuola in tv Italiano - Luigi Pirandello
Italiano. Quinto anno della Scuola Secondaria di Secondo Grado. Luigi Pirandello: uno degli autori più rappresentativi del Novecento italiano, uno dei principali interpreti della crisi d'identità dell'uomo della società moderna. In ambito teatrale conduce una vera e propria rivoluzione scardinando le forme e le strutture drammaturgiche; in ambito narrativo segna il passaggio dalla tradizione realistica e naturalistica al romanzo novecentesco; le sue novelle propongono un panorama della società italiana del tempo.

La scuola in tv Educazione civica / Cittadinanza e Costituzione - Cittadini del Bello: l'arte e il paesaggio nella Costituzione pt. 38
Educazione civica - Cittadinanza e Costituzione. Studenti della scuola secondaria superiore. La lezione presenta il significato dell'articolo 9 della Costituzione italiana: la sua importanza politica e culturale, l'impegno che la Repubblica assume per salvaguardare la bellezza del nostro paese e il valore della nostra storia. Viene inoltre illustrata l'importanza che questo articolo assume nella vita di tutti noi: nel suo essere una promessa di bellezza e nel carico di responsabilità che attribuisce a ciascun cittadino verso la salvaguardia nei beni culturali e del paesaggio.

Le serie di Rai Cultura. I mestieri del teatro: fotografare la scena
Il fotografo Maurizio Buscarino, che ha girato il mondo ritraendo tanti dei personaggi e degli spettacoli teatrali piu' importanti degli ultimi decenni, ci spiega come mai da piccolo voleva fare l'esploratore ed ha finito per farlo da grande.

Memex Nautilus - Il Sale della vita
un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. Il tema di questa puntata è il Sale, presenza oggi comunissima nelle nostre vite, ma con una storia affascinante e un futuro, in termini di ricerca scientifica e ricadute tecnologiche, ancora più interessante. Con Alberto Figoli, dell'Istituto di Tecnologia delle Membrane del CNR, scopriamo come si estrae il sale dall'acqua marina e nelle miniere ed anche come gli oceani possano diventare una fondamentale fonte di minerali, preziosi per la nostra vita. Con Antonio Caruso, docente di geologia al Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare dell'Università degli studi di Palermo, facciamo un viaggio indietro nel tempo all'interno del 'Gigante salino del Mediterraneo', una sedimentazione di salgemma, gesso ed altri sali risalente al Mesozoico, spessa chilometri e con un volume stimato di almeno un milione di km cubi, che giace in fondo al Mare Nostrum e riaffiora di tanto in tanto, per esempio in Sicilia. Ancora all'Università di Palermo, al Dipartimento di Ingegneria Chimica, con Alessandro Tamburini e Giorgio Micale scopriamo in quanti e quali modi si stia usando il sale per ottenere energia. Anna Pancaldi ci svela infine l'importanza del sale nell'antica Roma e ci racconta delle guerre del sale tra Medioevo e Rinascimento.

Digital World Puntata 15
Nella puntata di oggi: la bellezza, la ricchezza, l'immensità del nostro patrimonio culturale. Come valorizzarlo? Ovvio: col digitale; dal comprare al vivere: la rivoluzione dell'online secondo Giampaolo Colletti; riappropriarsi dei nostri dati online per un mondo migliore e più salutare: un must, secondo Germano Paini; e infine: un nuovo pericolo minaccia le istituzioni, i servizi e anche le nostre case. È l'attacco informatico. Corrado Giustozzi ci spiega cos'è e come difenderci.

La Scuola in tv 2021 Inglese - An Introduction to Mindfulness in English - Part 2
Inglese. Classi 3, 4, 5 di Scuola Secondaria di II Grado. Il modo piiù semplice per iniziare a coltivare la consapevolezza è osservare il proprio respiro. In questa videolezione porremo un'attenzione particolare a come reagire allo stress e riconoscere le nostre preoccupazioni. Focalizzeremo alcune strategie che aiutano ad essere più consapevoli di ciò che accade attorno a noi. La "Mindfulness" (consapevolezza) si costruisce sull'accettazione e l'apertura della mente a quello che c'è nel momento presente.

La Scuola in tv 2021 Economia - Break even analysis: un ponte tra matematica ed economia aziendale p 26
Economia aziendale. Secondo biennio e classi quinte Istituto Tecnico Economico e Turistico. Questa lezione è un'introduzione allo sviluppo e all'applicazione di metodi quantitativi per l'analisi e la soluzione di problemi decisionali complessi. Verranno analizzati i modelli matematici per la rappresentazione di problemi di ottimizzazione e le relative applicazioni in campo economico, in particolare Break even analysis.

La scuola in tv Italiano - Luigi Pirandello
Italiano. Quinto anno della Scuola Secondaria di Secondo Grado. Luigi Pirandello: uno degli autori più rappresentativi del Novecento italiano, uno dei principali interpreti della crisi d'identità dell'uomo della società moderna. In ambito teatrale conduce una vera e propria rivoluzione scardinando le forme e le strutture drammaturgiche; in ambito narrativo segna il passaggio dalla tradizione realistica e naturalistica al romanzo novecentesco; le sue novelle propongono un panorama della società italiana del tempo.

La scuola in tv Educazione civica / Cittadinanza e Costituzione - Cittadini del Bello: l'arte e il paesaggio nella Costituzione pt. 38
Educazione civica - Cittadinanza e Costituzione. Studenti della scuola secondaria superiore. La lezione presenta il significato dell'articolo 9 della Costituzione italiana: la sua importanza politica e culturale, l'impegno che la Repubblica assume per salvaguardare la bellezza del nostro paese e il valore della nostra storia. Viene inoltre illustrata l'importanza che questo articolo assume nella vita di tutti noi: nel suo essere una promessa di bellezza e nel carico di responsabilità che attribuisce a ciascun cittadino verso la salvaguardia nei beni culturali e del paesaggio.

Le serie di Rai Cultura. I mestieri del teatro: fotografare la scena
Il fotografo Maurizio Buscarino, che ha girato il mondo ritraendo tanti dei personaggi e degli spettacoli teatrali piu' importanti degli ultimi decenni, ci spiega come mai da piccolo voleva fare l'esploratore ed ha finito per farlo da grande.

Inglese Edgar Allan Poe - The last four days
Programma dedicato ad Edgar Allan Poe, poliedrico autore americano dalla personalità complessa, che ha dato con la sua opera un contributo essenziale alla storia della letteratura mondiale, ponendosi come capostipite di nuovi generi letterari, dall¿horror alla detective story. Un autore capace di precorrere i tempi e di prefigurare artisticamente gli studi sull¿inconscio e le scoperte della psicoanalisi.

Digital World Puntata 15
Nella puntata di oggi: la bellezza, la ricchezza, l'immensità del nostro patrimonio culturale. Come valorizzarlo? Ovvio: col digitale; dal comprare al vivere: la rivoluzione dell'online secondo Giampaolo Colletti; riappropriarsi dei nostri dati online per un mondo migliore e più salutare: un must, secondo Germano Paini; e infine: un nuovo pericolo minaccia le istituzioni, i servizi e anche le nostre case. È l'attacco informatico. Corrado Giustozzi ci spiega cos'è e come difenderci.

Memex Nautilus - Microbiota, da sempre insieme a noi
A svelarne le numerose funzioni e le proprietà terapeutiche intervengono Francesco Peri, professore del Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze dell'Università degli Studi di Milano, Bicocca e Maria Rescigno, professoressa di Patologia Generale e Group Leader dell'Unità di Immunologia delle Mucose e Microbiota dell'Università di Humanitas. Andiamo anche al CIBIO di Trento dove Nicola Segata lavora sul patrimonio genetico del microbiota: il microbioma. Anna Pancaldi infine ci racconta la nascita della microbiologia e la scoperta dei benefici dello yogurt nel Cinquecento.

Progetto Scienza Files: Il misterioso mondo della matematica - Inventata o scoperta?
Un progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti - Files - Precede il doc: Il misterioso mondo della matematica - Inventata o scoperta?

Digital World Puntata 15 Replica
Regia di Giancarlo Ronchi, conduce Matteo Bordone - Nella puntata di oggi: la bellezza, la ricchezza, l'immensità del nostro patrimonio culturale. Come valorizzarlo? Ovvio: col digitale; dal comprare al vivere: la rivoluzione dell'online secondo Giampaolo Colletti; riappropriarsi dei nostri dati online per un mondo migliore e più salutare: un must, secondo Germano Paini; e infine: un nuovo pericolo minaccia le istituzioni, i servizi e anche le nostre case. È l'attacco informatico. Corrado Giustozzi ci spiega cos'è e come difenderci.

La Scuola in tv 2021 Inglese - An Introduction to Mindfulness in English - Part 2
Inglese. Classi 3, 4, 5 di Scuola Secondaria di II Grado. Il modo piiù semplice per iniziare a coltivare la consapevolezza è osservare il proprio respiro. In questa videolezione porremo un'attenzione particolare a come reagire allo stress e riconoscere le nostre preoccupazioni. Focalizzeremo alcune strategie che aiutano ad essere più consapevoli di ciò che accade attorno a noi. La "Mindfulness" (consapevolezza) si costruisce sull'accettazione e l'apertura della mente a quello che c'è nel momento presente.

Memex Nautilus - Duro e trasparente come il Vetro Replica
un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di vetro. Da cinquemila anni l'uomo produce il vetro: si forma a partire dalla silice, la sabbia, ma il vetro non è uno solo: a seconda della composizione si ottengono vetri diversi con diverse proprietà. Ne parlano in studio Emmanuel Guadagnino, uno dei massimi esperti mondiali di vetro e Anna Vedda, professore ordinario di Fisica Sperimentale della Materia presso il Dipartimento di Scienza dei Materiali dell'Università degli Studi di Milano Bicocca. Scopriamo anche che molte delle vetrate che vediamo splendere sui più avveniristici grattacieli di tutto il mondo sono italiane e vengono da Vittorio Veneto. Anna Pancaldi ci racconta come è nato il vetro infrangibile e di quando Luigi XIV volle rubare i segreti degli artigiani di Murano.

Inglese Edgar Allan Poe - The last four days - Chapter 1 Replica
Un programma di Daniela Delfini - Programma dedicato ad Edgar Allan Poe, poliedrico autore americano dalla personalità complessa, che ha dato con la sua opera un contributo essenziale alla storia della letteratura mondiale, ponendosi come capostipite di nuovi generi letterari, dall¿horror alla detective story. Un autore capace di precorrere i tempi e di prefigurare artisticamente gli studi sull¿inconscio e le scoperte della psicoanalisi.

Le meraviglie del caso Replica
L'adolescenza inquieta di Gelsomina che, nella campagna umbra, vive tra le faccende familiari, le "meraviglie" promesse da una esotica conduttrice tv e la conoscenza di un ragazzo sulla strada del reinserimento per condanne penali. Gran Premio della Giuria al Festival di Cannes 2014.

Big Cities Bangkok: Paddle and ride/La barca-taxi per l'aeroporto
Regia: Hathairat Phaholtap - Una volta, Bangkok era la Venezia dell¿Est. Ma numerosi canali sono stati abbandonati e si è costruito sempre più strade, con un crescente problema di traffico. Un giovane architetto lavora per riportare il traffico sull¿ acqua.

La Scuola in tv 2021 Inglese - An Introduction to Mindfulness in English - Part 2
Inglese. Classi 3, 4, 5 di Scuola Secondaria di II Grado. Il modo piiù semplice per iniziare a coltivare la consapevolezza è osservare il proprio respiro. In questa videolezione porremo un'attenzione particolare a come reagire allo stress e riconoscere le nostre preoccupazioni. Focalizzeremo alcune strategie che aiutano ad essere più consapevoli di ciò che accade attorno a noi. La "Mindfulness" (consapevolezza) si costruisce sull'accettazione e l'apertura della mente a quello che c'è nel momento presente.

Memex Galileo
Un programma di Massimo Bongiorno, Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Valerio Rossi Albertini - a cura di Federica De Maria - produttore esecutivo Livia Lauriola - regia Piccio Raffanini - con Valerio Rossi Albertini e Anna Pancaldi - Memex - Galileo - Il magazine che racconta scienza e tecnologia con i protagonisti e le innovazioni che stanno cambiando la nostra vita.

Digital World Puntata 15 Replica
Regia di Giancarlo Ronchi, conduce Matteo Bordone - Nella puntata di oggi: la bellezza, la ricchezza, l'immensità del nostro patrimonio culturale. Come valorizzarlo? Ovvio: col digitale; dal comprare al vivere: la rivoluzione dell'online secondo Giampaolo Colletti; riappropriarsi dei nostri dati online per un mondo migliore e più salutare: un must, secondo Germano Paini; e infine: un nuovo pericolo minaccia le istituzioni, i servizi e anche le nostre case. È l'attacco informatico. Corrado Giustozzi ci spiega cos'è e come difenderci.
- Condividi la pagina