Guida TV Rsi la2 oggi , tutti i programmi di oggi su Rsi la2.
Programmazione completa Rsi la2 di oggi, guida tv Rsi la2 con descrizioni, immagini, trame dei film, durata programmi Rsi la2 oggi.
- RSI LA2 :
- Intera Giornata
- Mattina
- Pomeriggio
- Stasera
- Seconda serata
- Ora in onda ↓


Un caso per due - Chi semina violenza...
Un caso per due è una serie poliziesca prodotta e ambientata in Germania. A differenze di molti polizieschi, dove i protagonisti fanno parte della polizia, i personaggi di questa serie sono un detective privato, Matula, e un avvocato che cercano di risolvere casi intricati.


Siamo fuori (R)
L'Istituto di Pena Minorile di Napoli è a picco sul mare e ospita settanta detenuti: 50 maschi e 20 femmine. Quando entrano i ragazzi hanno sempre meno di 18 anni e lo fanno perché hanno "sbagliato". Questa serie racconta le loro storie.

Cuntrasts - I leoni di Schluein
Una nuova vita per il Löwenberg. Pochi anni fa nessuno avrebbe mai pensato che il castello di Schluein, dopo essere stato per tre decenni un centro di transito per richiedenti asilo ed essere finito in rovina, avrebbe trovato una nuova destinazione. Ma ora le maestose mura dell’edificio - costruito a partire dal XII secolo - accolgono il Surselva Impact Lab. Lo storico castello, ricostruito alla fine dell’Ottocento dopo un incendio e poi ristrutturato a seconda delle sue diverse destinazioni (nel corso del Novecento è stato anche orfanotrofio, collegio, alloggio militare e campo vacanze), oggi offre moderni spazi di lavoro a giovani professionisti, accoglie start-up innovative, uffici per il coworking, ma anche atelier per artisti desiderosi di realizzare le proprie creazioni lasciandosi ispirare dalla vista verso la Val Lumnezia. A rendere possibile la realizzazione del progetto che ha dato vita al Surselva Impact Lab, sono stati I leoni di Schluein, un gruppo di imprenditori esperti che, con le loro conoscenze e i loro investimenti, hanno dato concretezza a un’idea che mira a creare nuovi posti di lavoro molto qualificati in Surselva. Per il suo documentario“I leoni di Schluein”, Casper Nicca ha esplorato con la telecamera questo biotopo di innovazione, creatività e cultura, scoprendo un piccolo mondo tutto suo pieno di sorprese.

La casa del guardaboschi - A dura prova
Stefan Leitner, ex ranger per vent'anni in Canada, è il nuovo guardaboschi di Küblach, cittadina immaginaria bavarese. Come il suo predecessore, è impegnato a battersi contro coloro che tentano di danneggiare la foresta.


La signora in giallo - Omicidio allo specchio
La serie si svolge raccontando la vita quotidiana di un'insegnante d'inglese in pensione, Jessica B. Fletcher, che, dopo essere rimasta vedova intorno ai cinquant'anni del marito Frank, diventa quasi per caso una scrittrice di successo. Nonostante la fama e la fortuna ottenute, Jessica continua a vivere una vita semplice e salutare, risiedendo nel piccolo paese di Cabot Cove, sulla costa del Maine, e coltivando le sue vecchie amicizie, che la portano spesso in giro per il mondo. La trama della serie è caratterizzata dal continuo verificarsi di omicidi che risvegliano l'insaziabile curiosità della protagonista, portandola a risolvere i casi della più varia natura.


The French Dispatch
The French Dispatch è l’edizione europea dell’Evening Sun di Liberty, Kansas – un resoconto settimanale dei fatti a livello di politica globale, arti (alte o popolari), moda, cucina, enologia, e storie di varia umanità da luoghi distanti. Quando il direttore muore, lo staff editoriale decide di pubblicare un’ultima edizione memoriale evidenziando le tre storie migliori pubblicate nei dieci anni di vita del magazine. Le storie sono incentrate su un artista condannato all’ergastolo per un doppio omicidio, le rivolte studentesche e un rapimento risolto da uno chef.

Falò (R)
L'odore del lupo di Massimo Cappon Tra qualche giorno in diversi Cantoni svizzeri inizierà una campagna di riduzione del numero dei lupi. Auspicata da alcuni, osteggiata da altri, la misura arriva al termine di un anno in cui le predazioni sono diminuite. Proprio durante l'estate 2023 ha preso avvio la sperimentazione di un sistema rivoluzionario per proteggere gli animali dalle scorrerie del lupo. Un collare di feromoni con l'odore... del lupo! Applicato a pecore e capre, dovrebbe confondere il predatore ed evitare l'attacco: i primi risultati sono promettenti. La sperimentazione, condotta da un biologo ticinese, è in corso tra Bosco Gurin, il nord Italia e la Francia. L'abbiamo seguita assieme agli allevatori che hanno accettato il test sui propri animali. Più donne in grigioverde di Leonardo Colla Da vent'anni ormai le donne sono parte integrante dell'Esercito svizzero, comprese le unità da combattimento. La presenza femminile, in termini quantitativi è però ancora assai modesta, appena poco più dell'1%. Una situazione che la direttrice del Dipartimento della Difesa vuole cambiare: l'obiettivo di Viola Amherd è infatti che entro il 2030 le donne costituiscano il 10% degli effettivi. Ci riuscirà? Cerchiamo di capirlo attraverso le testimonianze di alcune donne ticinesi che hanno scelto di vestire l'uniforme. Esercito svizzero, difesa a rischio? di Simon Christen Le "quote rosa" non sono l'unica sfida che attende il nostro Esercito. Di recente i suoi vertici hanno dichiarato che in caso di guerra le forze armate svizzere sarebbero in grado di combattere soltanto per pochi giorni. Il capo dell'Esercito Thomas Süssli punta quindi a riorganizzare le sue truppe. Affinché in futuro l'Esercito sia in grado di difendere la Svizzera, per Thomas Süssli è necessario un massiccio aumento del budget e un maggior numero di soldati. Ospite in studio: Tiziano Putelli, capo Ufficio caccia e pesca TI
- Condividi la pagina