Guida TV Rai 5 oggi , tutti i programmi di oggi su Rai 5.
Programmazione completa Rai 5 di oggi, guida tv Rai 5 con descrizioni, immagini, trame dei film, durata programmi Rai 5 oggi.
- Rai 5 :
- Intera Giornata
- Mattina
- Pomeriggio
- Stasera
- Seconda serata
- Ora in onda ↓

Piano Pianissimo - E12
In questa puntata il prof. Zaccagnini, con l'aiuto del pianoforte, ci illustra come molti musicisti siano spesso entrati in conflitto tra loro. Un caso fra tutti quello di Verdi e Wagner che, nonostante la reciproca stima , ebbero modo di lanciarsi più di una volta qualche 'frecciata'.

L'attimo fuggente - E8
È Firenze a raccontare la storia quasi vera di Aldo Palazzeschi per scoprire che il poeta amava collezionare francobolli, porcellane, vetri antichi. Ma anche che aveva un debole per gli abiti eleganti, le finestre e un gatto. Per Palazzeschi tutto era poesia, chiedeva solo: lasciatemi divertire!

L'attimo fuggente - E9
Il viaggio nella "storia quasi vera" di Giuseppe Ungaretti inizia dalla poltrona da cui il poeta ormai anziano introduceva l'Odissea per il pubblico televisivo degli Anni Sessanta. Saranno i suoi versi e i suoi racconti a rievocare una vita vissuta attraversando molti fiumi, tra l'Italia, l'Egitto e il Brasile.

Art Night 2020-2021 - E15
Il Museo Madre di Napoli e il MART di Rovereto: due luoghi diversi, nell'architettura dei palazzi che li ospitano, nell'evoluzione delle collezioni, nel rapporto con i territori così profondamente diversi. Due luoghi accomunati dal progetto di essere centro di riferimento per l'arte contemporanea italiana.


Opera - L'elisir d'amore (1968)
Betty, un giovane soprano esordiente, deve prendere il posto di una più celebre e anziana collega alla vigilia della prima del Macbeth di Giuseppe Verdi, che nell'ambiente dell'opera si dice porti sfortuna a chi la interpreta. La ragazza accetta nonostante abbia brutti presentimenti. La sera della prima, qualcuno si intrufola in uno dei palchi adibiti alle luci e uccide violentemente una maschera, facendo cadere le stesse luci e interrompendo momentaneamente lo spettacolo...

Prima della Prima - E8
Dall'Arena dello Sferisterio di Macerata una puntata dal sapore estivo. Una spiaggia accoglie infatti la divertente vicenda di un Elisir d'amore fuori dal comune; il regista Damiano Michieletto ha riletto la vicenda con gli occhi di oggi, con un Dulcamara che vende strane polverine e un Nemorino improvvisato bagnino.

Terza Pagina 2020-2021 - E19
Le notizie culturali della settimana. Arte, musica, letteratura, cinema e tutto il caleidoscopio dei prodotti e delle tendenze culturali più recenti, commentati insieme ad esponenti della cultura italiana che ne approfondiscono i temi dal punto di vista storico, artistico, economico, ma anche con uno sguardo alla cultura più popolare, e ancora le novità letterarie e un approfondimento sui classici della letteratura italiana e internazionale.

L'attimo fuggente - E9
Il viaggio nella "storia quasi vera" di Giuseppe Ungaretti inizia dalla poltrona da cui il poeta ormai anziano introduceva l'Odissea per il pubblico televisivo degli Anni Sessanta. Saranno i suoi versi e i suoi racconti a rievocare una vita vissuta attraversando molti fiumi, tra l'Italia, l'Egitto e il Brasile.

Wild Italy: Le Alpi tornano selvagge
A seguito dello spopolamento delle aree montane, in cinquanta anni la superficie forestale dell'Italia è aumentata quasi del 10 per cento. Cosa comporta questo fenomeno in termini di ecologia, biodiversità, espansione dei grandi animali nella regione alpina, che torna a popolarsi della grande fauna.

Wild School - E6
Alcuni piccoli di canguro, rimasti soli, sono stati accolti in un rifugio per animali selvatici dell'Australia. Qui frequenteranno delle classi speciali dove impareranno, molto in fretta, preziose lezioni di vita che permetteranno loro di tornare, e di sopravvivere, nel loro habitat naturale.

Teatro - La scuola delle mogli
'La scuola delle mogli' è una commedia sapiente e di sorprendente maturità: vi si respira un'amarezza ed una modernità come solo negli ultimi testi Molière riuscirà a trovare. Vi è la gioia e il dolore della vita, il teatro comico e quello tragico. Il tutto avviene in un piccolo mondo con pochi personaggi.

Grandi momenti di danza
Una serata concepita per unire, in un solo evento, la sensibilità del Novecento e la creatività contemporanea alla storia del balletto. Protagonisti i primi ballerini e gli artisti del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, in un ricco programma che accosta brani classici ad estratti modern.

Prima della Prima 2020: Violanta - E2
Al Teatro Regio di Torino una prima assoluta italiana: "Violanta", un'opera che Erich Wolfgang Korngold scrisse appena diciassettenne nel 1914. Un atto unico su amore e morte, ambientato in un'immaginaria e decadente Venezia rinascimentale. Regia, scene e costumi di Pierluigi Pizzi, direttore Pinchas Steinberg.

Wild Italy
Ben nota la sorte dei ghiacciai delle Alpi, condannati a lenta ma inesorabile estinzione, ma pochi sanno che l'ultimo ghiacciaio dell'Appennino, sebbene insidiato da estati sempre più calde e da inverni sempre meno nevosi, assicura le condizioni adatte a specie relitte delle epoche glaciali, giunte dall'Himalaya e rimaste intrappolate sulla cima delle più alte vette dell'Appennino.

Fuori Binario - Le ferrovie della Calabria
Il treno di Fuori Binario arriva oggi in Calabria, per andare dal mare fino a 2000 metri di altezza, sulle vette maestose dei monti della Sila, attraversando una delle terre più selvagge d'Italia, abitata da una popolazione orgogliosa, battagliera e tra le più antiche della penisola.


The Believer
Presentato con successo al Sundance Festival, e al Noir in Festival, è un film di cui discutere, sia per il contenuto contraddittorio, sia per il modo in cui è raccontato. Se non fosse la vera storia di Danny Balint, o almeno così dicono, sarebbe troppo provocatorio per essere vero. Danny è un brillante studente ebreo, ma è anche un violento antisemita. La paradossale contraddizione in cui vive arriva al culmine quando gli viene chiesto di mettere una bomba in una sinagoga. In realtà sarà lui ad andare in corto circuito. Aspro, isterico e violento, il primo film di Henry Bean (sceneggiatore di Nemico pubblico e Affari sporchi) è capace di scuotere le coscienze, pur non approfondendo le difficili tematiche religiose.

Wild Italy
Ben nota la sorte dei ghiacciai delle Alpi, condannati a lenta ma inesorabile estinzione, ma pochi sanno che l'ultimo ghiacciaio dell'Appennino, sebbene insidiato da estati sempre più calde e da inverni sempre meno nevosi, assicura le condizioni adatte a specie relitte delle epoche glaciali, giunte dall'Himalaya e rimaste intrappolate sulla cima delle più alte vette dell'Appennino.

Fuori Binario - Le ferrovie della Calabria
Il treno di Fuori Binario arriva oggi in Calabria, per andare dal mare fino a 2000 metri di altezza, sulle vette maestose dei monti della Sila, attraversando una delle terre più selvagge d'Italia, abitata da una popolazione orgogliosa, battagliera e tra le più antiche della penisola.

Save the Date - Speciale Venezia allo specchio
Venezia è una delle città più amate, romantica e unica al mondo: da capitale della Serenissima ad oggi ha mantenuto un patrimonio artistico ed una fiera bellezza, tanto da essere dichiarata patrimonio Unesco. Ritratta da artisti e fotografata dai più grandi fotografi, è fonte di ispirazione continua.

Wild Italy: Le Alpi tornano selvagge
A seguito dello spopolamento delle aree montane, in cinquanta anni la superficie forestale dell'Italia è aumentata quasi del 10 per cento. Cosa comporta questo fenomeno in termini di ecologia, biodiversità, espansione dei grandi animali nella regione alpina, che torna a popolarsi della grande fauna.

Wild Italy: Le Alpi tornano selvagge
A seguito dello spopolamento delle aree montane, in cinquanta anni la superficie forestale dell'Italia è aumentata quasi del 10 per cento. Cosa comporta questo fenomeno in termini di ecologia, biodiversità, espansione dei grandi animali nella regione alpina, che torna a popolarsi della grande fauna.
- Condividi la pagina