Guida TV Rai 5 oggi , tutti i programmi di oggi su Rai 5.
Programmazione completa Rai 5 di oggi, guida tv Rai 5 con descrizioni, immagini, trame dei film, durata programmi Rai 5 oggi.
- Rai 5 :
- Intera Giornata
- Mattina
- Pomeriggio
- Stasera
- Seconda serata
- Ora in onda ↓

Le percussioni
Carmelo Giuliano Gullotto, percussionista (principale tastierista con obbligo dei timpani) dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, racconta le percussioni a partire dal momento in cui scaturì la decisione di "adottarle" come i propri strumenti d'elezione. Poi, descrive le diverse morfologie, i timbri, le possibilità espressive, il repertorio (compositori e opere), che maggiormente ne valorizzano le peculiarità, sia da solista, sia in ensemble. Brevi esibizioni live e materiali di archivio intervallano e accompagnano la narrazione. Figlio d'arte, Carmelo Giuliano Gullotto inizia a studiare musica all'età di cinque anni. A dieci, entra al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano sotto la guida del M° Campioni, docente principale della classe di strumenti a percussione. Altra importante figura di riferimento è il M° Gabriele Bianchi, primo percussionista dell'Orchestra del Teatro alla Scala, della quale entra a far parte all'età di diciannove anni. Quando ne ha ventisette, vince il concorso per l'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI nella quale ha l'occasione di suonare con il M° Peter Sadlo, solista di fama internazionale, considerato, all'epoca, all'unanimità, il più grande percussionista di musica colta.

L'arpa
La conoscevano già i Sumeri, i Persiani, gli antichi Egizi, i Greci. Per non parlare dell'Africa e dell'estremo oriente. L'arpa è uno degli strumenti musicali più antichi. Ma quella che - per la sua bellezza "architettonica" e per il suono ammaliante che produce - ammiriamo oggi nell'orchestra è il frutto di innovazioni tecniche concepite in epoca moderna. Margherita Bassani, prima arpa dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, racconta lo strumento a partire dal momento in cui scaturì la decisione di "adottarlo" come il proprio strumento d'elezione. Poi, descrive la morfologia, l'estensione in ottave, il timbro, le possibilità espressive, il repertorio (compositori e opere), che maggiormente ne valorizzano le peculiarità, sia da solista, sia in ensemble. Brevi esibizioni live e materiali di archivio intervallano e accompagnano la narrazione. Margherita Bassani inizia a studiare arpa all'età di undici anni, quando frequenta ancora la prima media, al Conservatorio Francesco Venezze di Rovigo, presso il quale si diploma nel 1990. La sua prima insegnante è Maria Luisa Cardin Fontana. In seguito, perfeziona gli studi presso il Conservatoire National Superieur de Musique de Lyon, con il M° Fabrice Pierre. Nel 2007, ha conseguito la laurea di secondo livello in "Discipline Musicali - Arpa" con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano. Dal 2009, è prima arpa dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Collabora dal 1992 con l'Orchestra del Teatro alla Scala e con la Filarmonica della Scala. Ha partecipato a produzioni dirette da prestigiosi direttori. Tiene corsi di perfezionamento e masterclass di arpa collaborando con diversi conservatori di musica.

Interviste impossibili - arthur conan doyle
La nascita in una famiglia numerosa e indigente. La partecipazione a spedizioni nell'Artico e in Africa. L'esperienza su una baleniera e il lavoro nelle colonie, fino alla decisione di intraprendere gli studi di medicina e partire per l'India come medico del governo .

Interviste impossibili - marcel proust
"La mia vita potrebbe essere riassunta in non più di cento pagine: andavo a scuola, avevo una cotta per molti dei miei compagni di classe, ero totalmente devoto a mia madre e non viaggiavo molto. La passione per la letteratura si radicò traducendo le opere di Ruskin. Tra l'altro non conoscevo neanche bene l'inglese".

Museo italia: musei capitolini - e1
La prima collezione pubblica al mondo: i Musei Capitolini. Il prof. Antonio Paolucci ci guida dalla michelangiolesca piazza del Campidoglio al Cortile dei Conservatori, e di lì, tra infiniti tesori archeologici, al Palazzo Nuovo e alla Pinacoteca che si apre sulla terrazza Caffarelli e la grande bellezza di Roma.

Prossima fermata america - lawrence - lamar
Da Lawrence a Lamar - Armati della nostra Guida Generale Appleton, continuiamo ad attraversare l'American Wild West. Sulle Grandi Pianure ci troveremo faccia a faccia con una mandria di bufali selvatici e, a Lamar, incontreremo il discendente di un ferroviere che nel XIX secolo vendette migliaia di ettari ai coloni.

Aida (teatro comunale di firenze)
Dal Teatro Comunale di Firenze, Aida di Giuseppe Verdi, con la regia teatrale di Ferzan Ozpetek, le scene del Premio Oscar Dante Ferretti e la direzione musicale di Zubin Mehta. Protagonisti sul palco Hui He, Marco Berti, Luciana D'Intino, Ambrogio Maestri, Giacomo Prestia. La regia televisiva è affidata a Emanuele Garofalo.

Interviste impossibili - marcel proust
"La mia vita potrebbe essere riassunta in non più di cento pagine: andavo a scuola, avevo una cotta per molti dei miei compagni di classe, ero totalmente devoto a mia madre e non viaggiavo molto. La passione per la letteratura si radicò traducendo le opere di Ruskin. Tra l'altro non conoscevo neanche bene l'inglese".

Evolution - il viaggio di darwin puntata
Evolution - Il viaggio di Darwin Puntata 74 Prima Visione RAI - DOC. NATURA - Evolution è un viaggio intorno alla natura, vista in tutte le sue forme: una natura che vive, si trasforma, muore e rinasce inc - essantemente, declinando da millenni gli infiniti aspetti della vita del nostro pianeta. Una natura con la quale l¿uomo dovrà sempre fare i conti,essendone comunque egli stesso parte integrante - 2018 ITA

Piani paralleli
Alla Fazioli Concert Hall di Sacile, in Friuli, ha luogo un concerto di musica jazz in cui strumentisti di pregio lavorano sulle composizioni di Giovanni Mazzarino, pianista e compositore tra i maggiori del jazz italiano. Un'occasione per dissertare sul ruolo della musica oggi.

Tgr - bellitalia
RUBRICA - 'Bellitalia' è l'appuntamento settimanale della TGR dedicata ai beni culturali, ai musei e ai restauri, ma anche al paesaggio, ai centri urbani, alle tradizioni, a personaggi e curiosità collegati alla storia e alla cul - tura del nostro Paese. - 2022 ITA

Museo italia: galleria borghese - e2
Il professor Antonio Paolucci illustra 'la meravigliosa confusione' della Galleria Borghese di Roma, straordinaria collezione nata agli inizi del '600 dalla passione per l'arte e per la bellezza del cardinale Scipione Borghese e ospitata nella villa costruita e decorata per accoglierla.

Prossima fermata america - la junta - colorado springs
Da La Junta a Colorado Springs - Siamo nel Colorado, sulle orme dei dandies della costa orientale che alla fine dell'Ottocento giunsero qui, affascinati dalla vita del cowboy. Proseguendo verso Colorado Springs, le sorprese e le avventure non mancheranno.


Addio mia regina
Versailles, luglio 1789. Alla corte di Luigi XVI cresce il malcontento e il popolo francese è in fermento per porre fine agli sperperi del sovrano che hanno ridotto la nazione sull'orlo della povertà, con i viveri che cominciano a scarseggiare e l'ombra di una sanguinosa rivolta che incombe. Dietro l'apparente calma dei palazzi reali, ognuno sta organizzando in gran segreto la propria fuga e anche la regina Maria Antonietta (Diane Kruger) ha radunato il suo entourage per lasciar la residenza e mettersi in salvo prima che la situazione degeneri. Tra sue dame di compagnia vi è anche Sidonie Laborde (Léa Seydoux) che, da compagna di letture e amica intima della regina, si ritrova a vivere con grande stupore le prime ore di una rivoluzione destinata a cambiare il corso della storia.

Devolution, una teoria devo
Quarant'anni fa, cinque studenti della Kent State University decisero di mettere in musica le loro osservazioni sul costume e la società; il mondo era in balìa di una spirale discendente e l'uomo aveva smesso di evolversi. Un fenomeno che decisero di chiamare "Devolution", termine da cui nacquero i Devo, oggi considerati dalla critica un gruppo fondamentale per l'evoluzione del rock contemporaneo.

Classic albums - amy winehouse: back to black
La genesi di "Back To Black", il secondo album di Amy Winehouse. Pubblicato nel 2006 e prodotto da Mark Ronson, "Back To Black" è l'album della consacrazione. Trainato da un numero impressionante di singoli, l'album conquista le classifiche mondiali mentre la cantautrice inizia il suo vorticoso declino.

Museo italia: galleria borghese - e2
Il professor Antonio Paolucci illustra 'la meravigliosa confusione' della Galleria Borghese di Roma, straordinaria collezione nata agli inizi del '600 dalla passione per l'arte e per la bellezza del cardinale Scipione Borghese e ospitata nella villa costruita e decorata per accoglierla.

Prossima fermata america - la junta - colorado springs
Da La Junta a Colorado Springs - Siamo nel Colorado, sulle orme dei dandies della costa orientale che alla fine dell'Ottocento giunsero qui, affascinati dalla vita del cowboy. Proseguendo verso Colorado Springs, le sorprese e le avventure non mancheranno.

Museo man
Il Museo d'Arte Provincia di Nuoro (MAN) è stato creato nel 1999 nel centro storico della città, in un edificio degli anni Venti. ll MAN realizza progetti espositivi dedicati ai linguaggi visivi contemporanei e alla storia dell'arte del XIX e XX secolo, valorizzando la collezione d'arte sarda, cui nucleo proviene dalle raccolte di più Enti pubblici di Nuoro: Provincia, Comune, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura e EPT (Ente Provinciale Turismo).

Evolution - il viaggio di darwin puntata
Evolution - Il viaggio di Darwin Puntata 74 - DOC. NATURA - Evolution è un viaggio intorno alla natura, vista in tutte le sue forme: una natura che vive, si trasforma, muore e rinasce incessantemente, decl - inando da millenni gli infiniti aspetti della vita del nostro pianeta. Una natura con la quale l¿uomo dovrà sempre fare i conti, essendone comunque egli stesso parte - 2018 ITA

Wild france
Nel cuore della Provenza vivono due creature leggendarie: il corvo e la volpe, astuti predatori in competizione tra loro. E tra la vegetazione ha luogo una stupefacente trasformazione: la metamorfosi del bruco in farfalla. Più a sud, lungo le coste del Mediterraneo, si incontra la tartaruga terrestre, e nel centro della Francia, un animale timido e misterioso: la genetta. Il viaggio prosegue verso la regione dell'Aquitania, dove migrano migliaia di gru, verso i Paesi Baschi, terra dei pottok, piccoli cavalli selvatici, e si conclude tra le montagne, osservando il lavoro del cane da montagna dei Pirenei.
- Condividi la pagina