Guida TV Rai 5 oggi , tutti i programmi di oggi su Rai 5.
Programmazione completa Rai 5 di oggi, guida tv Rai 5 con descrizioni, immagini, trame dei film, durata programmi Rai 5 oggi.
- Rai 5 :
- Intera Giornata
- Mattina
- Pomeriggio
- Stasera
- Seconda serata
- Ora in onda ↓

L'attimo fuggente - E4
La storia quasi vera di Guido Gozzano sceglie il comune di Agliè, vicino Torino per essere raccontata. Seguendo le tracce delle sue poesie scopriremo una collezione di farfalle, un carteggio amoroso e un viaggio in India. Per rievocare, tra immagini e versi, la vita e le passioni di un poeta intenso e unico.

L'attimo fuggente - E5
La terra d'Abruzzo e il Vittoriale degli Italiani, per la storia quasi vera di Gabriele D'Annunzio. Sono le immagini rubate nei luoghi in cui D'Annunzio ha vissuto e che ha amato ad evocare le sue imprese eroiche, le ingegnose invenzioni, l'amore per la donna e per la bellezza.

I più grandi musei del mondo: San Pietroburgo - E2
Il Museo dell'Hermitage è senza dubbio il museo delle belle arti più ricco dell'occidente. Si trova all'interno del Palazzo dell'Hermitage ed è considerato il Louvre russo. Il Museo di Stato russo espone solo opere russe.

Museo con vista - E5
Lo storico dell'arte Gus Casely-Hayford intraprende un lungo viaggio attraverso il Regno Unito alla ricerca dei paesaggi che hanno ispirato alcuni dei più grandi pittori moderni e contemporanei inglesi. Punto di partenza, la Tate Britain.In questo episodio sulle orme di William Hogarth con il giornalista Danny Baker.

Pagliacci-Cavalleria Rusticana (Teatro alla Scala - regia Martone)
Dal Teatro alla Scala "Pagliacci" di Ruggero Leoncavallo, con la regia di Mario Martone e la direzione musicale di Daniel Harding. Nel cast Salvatore Licitra, José Cura, Ambrogio Maestri, Mario Cassi, Oksana Dyka, Luciana d'Intino.

Museo con vista - E3
Lo storico dell'arte Gus Casely-Hayford intraprende un lungo viaggio attraverso il Regno Unito alla ricerca dei paesaggi che hanno ispirato alcuni dei più grandi pittori moderni e contemporanei inglesi. Punto di partenza, la Tate Britain. In questo episodio sulle orme di TURNER con la musicista Cerys Matthews.

L'attimo fuggente - E5
La terra d'Abruzzo e il Vittoriale degli Italiani, per la storia quasi vera di Gabriele D'Annunzio. Sono le immagini rubate nei luoghi in cui D'Annunzio ha vissuto e che ha amato ad evocare le sue imprese eroiche, le ingegnose invenzioni, l'amore per la donna e per la bellezza.

Wild Italy
I lupi hanno colonizzato le dune della Maremma per dare la caccia a daini e cinghiali. E gli aironi si affollano sui pini. Viaggio alla scoperta degli adattamenti di piante e animali per sopravvivere in un universo instabile di granelli di sabbia pronto a franare in ogni momento, nelle dune più alte del Mediterraneo.

Teatro - L'amico delle donne
De Ryon, fine conoscitore della psicologia femminile, consiglia nobildonne parigine trascurate dai mariti spingendole a riconquistarli con armi subdole ma efficaci. Di Alexandre Dumas figlio, traduzione Andrea Martelli, adattamento televisivo e regia Davide Montemurri, scene Franco Dattilo, costumi Maurizio Monteverde, con Carlo Giuffrè, Bianca Toccafondi, Bernadette Lucarini, Gianni Agus, Giuliana Lojodice, Orso Maria Guerrini

Prima della Prima - Uto Ughi e Giuseppe Sinopoli
Dall'Auditorium dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Uto Ughi e l'orchestra di Santa Cecilia diretta da Giuseppe Sinopoli eseguono le prove del Concerto in Re maggiore per violino e orchestra op. 61 di Ludwig van Beethoven.

Prima della Prima - Ricordo del Maestro Sinopoli
A dieci anni dalla scomparsa del M° Giuseppe Sinopoli, Prima della prima lo ricorda attraverso le sue parole e le prove di brani di Wagner, Beethoven, Strauss, Haydn e Ciaikovskij presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Piano Pianissimo - E9
Presso i musicisti di ogni epoca particolare fortuna ha avuto la pioggia: a volte, coincidente con un sentimento di malinconia, altre volte invece come ideale compagna di gioie. In questa puntata, Guido Zaccagnini ci illustra come il tema della pioggia abbia inspirato moltissimi capolavori musicali. - 1957 ITA

I più grandi musei del mondo: San Pietroburgo - E2
Il Museo dell'Hermitage è senza dubbio il museo delle belle arti più ricco dell'occidente. Si trova all'interno del Palazzo dell'Hermitage ed è considerato il Louvre russo. Il Museo di Stato russo espone solo opere russe.

I più grandi musei del mondo: Washington - E3
La National Gallery of Art è uno dei più grandi musei degli Stati Uniti. La Phillips Collection contiene una delle più grandi collezioni al mondo di dipinti: le opere raccolte dal critico e collezionista d'arte Duncan Philips, nel 1921.

Museo con vista - E6
Lo storico dell'arte Gus Casely-Hayford intraprende un lungo viaggio attraverso il Regno Unito alla ricerca dei paesaggi che hanno ispirato alcuni dei più grandi pittori moderni e contemporanei inglesi. Punto di partenza, la Tate Britain. In questo episodio sulle orme di William Powell Frith con l'attore Simon Callow.

Kurt & Courtney
Documentario incendiario sulla tormentata storia d'amore tra Kurt Cobain e Courtney Love. Il film del pluripremiato regista Mike Broomfield (Sundance Festival, BAFTA Award, Peabody Award) percorre una duplice strada: da un lato riesce comporre un ritratto plausibile della complessa personalità di Cobain; dall'altro, apre una sorta d'inchiesta sulla morte del cantante, avviando un'ipotesi complottista alla cui base ci sarebbe l'omicidio e forse la complicità della stessa Courtney Love.

I più grandi musei del mondo: Washington - E3
La National Gallery of Art è uno dei più grandi musei degli Stati Uniti. La Phillips Collection contiene una delle più grandi collezioni al mondo di dipinti: le opere raccolte dal critico e collezionista d'arte Duncan Philips, nel 1921.

Piano Pianissimo - E16
Le opere di Shakespeare hanno stimolato, nel corso dei secoli, la fantasia di moltissimi musicisti, dando vita a migliaia di composizioni. In questa puntata, il prof. Guido Zaccagnini traccia alcuni esempi di opere musicali che proprio dal drammaturgo inglese hanno tratto ispirazione.

Wild Italy
I lupi hanno colonizzato le dune della Maremma per dare la caccia a daini e cinghiali. E gli aironi si affollano sui pini. Viaggio alla scoperta degli adattamenti di piante e animali per sopravvivere in un universo instabile di granelli di sabbia pronto a franare in ogni momento, nelle dune più alte del Mediterraneo.

Piano Pianissimo - E24
Gli animali domestici sono onnipresenti nei repertori musicali di ogni epoca. Eppure, tra l'intera comunità zoologica un animale più di altri ha attirato l'attenzione dei compositori del XX secolo: il gatto. In questa puntata, Zaccagnini ci svela il rapporto che intercorre tra questo animale e molte opere musicali. - 1957 ITA
- Condividi la pagina